
Roma, Giulio Perrone Editore
collana: L’Antologica
formato:cm 12 x 18 in brossura
cod. ISBN: 978.88.60040.47.7
pagine: 144
euro: € 15,00
maggio 2006
Antologia poetica che raccoglie testi degli autori selezionati da una giuria composta da Walter Mauro (presidente), Elena Clementelli, Paolo Di Paolo, Lidia Riviello e Matteo Lefevre
il testo pubblicato
Dove non ci sarà più confine
dove nelle caverne
con le luci spente
dove le parole saranno la terra
senza lapidi/epigrafi
non avremo mai pace
tra memorie
che hanno gambe ricorsive
come non-morti peripatetici
che risolcano lo stesso cerchio
senza conflitti risolutivi
senza trovare un assetto di tregua.
È il senso che seppellisce,
che fa germogliare le piante.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Informazioni su mariangela guatteri
Scrittore e artista visivo, insegnante di Yoga e allenatore, è redattore di alcuni siti dedicati alla ricerca letteraria e artistica e co-curatore di una collana di prosa e poesia, oltre che di eventi e iniziative culturali.
La sua ricerca indaga e utilizza ‘grammatiche’ dei vari linguaggi indipendentemente dai confini disciplinari entro i quali vengono solitamente recepiti e letti. L’indagine punta alla realtà e tenta di rilevare le modalità e i meccanismi condizionanti, per la mente e l’agire umano, in cui tanto il pensiero quanto il linguaggio sono fortemente implicati.
§ Tra le varie attività ha ricoperto per diversi anni il ruolo di docente presso la scuola pubblica, di consulente presso il Polo Universitario Reggiano e di imprenditore nell’area Information Technology. Ha pubblicato interventi teorici, riflessioni critiche, prose e poesie in riviste e libri. In ambito didattico ha pubblicato un libro di testo per la scuola superiore.
§ Nel 2011 ha vinto la XXV edizione del Premio Lorenzo Montano (raccolta inedita). Alcuni suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in francese, inglese, serbo, greco e svedese.
☞ Bibliografia completa delle pubblicazioni di Mariangela Guatteri in Academia.edu [https://independent.academia.edu/MariangelaGuatteri/Bibliography]
Pingback: Tattoo Project | Mariangela Guatteri