in differita – fotografia e video (Fotografia Europea 2011)

Fotografia Europea 2011

in differita

Mariangela Guatteri, Daniele Lunghini, Silvia Nironi

Costantino Piazza Arte Contemporanea

7 maggio / 12 giugno 2011

– – –

Inaugurazione

sabato 7 maggio alle 17.00

– – –

Sede e Orari

Via Vittorio Emanuele 84 – Albinea (RE)

da lunedì a venerdì: 18.00 – 22.00 / sabato e domenica: 10.00 – 13.00  e 16.00 – 20.00

Info galleria

www.costantinopiazza.eu

* * *

L’idea di questa mostra si regge su una impossibilità:  di continuare a far finta di vivere in una realtà lineare, sequenzialmente composta da un prima e un dopo, sorretta da un rapporto preciso (univoco) di causa/effetto e in cui gli scenari sono conosciuti perché (anche) già praticati virtualmente [ma la televisione è una finestra sul mondo? e su quale? e il cinema cosa ci racconta? ma la narrazione fa ancora al caso nostro? abbiamo la possibilità (e la necessità) di un salto dimensionale in luoghi / non-luoghi differenti?]

Nironi, Guatteri e Lunghini disturbano il segnale, ognuna/o a suo modo. comunque in digitale (fotografia, video, oggetti di sintesi).

Nironi evade dal centro (il punto di vista, il punto cruciale della narrazione, il baricentro del soggetto) e raggiunge le periferie stratificate: sogni filmici, luoghi fisici e software. fa un montaggio non-lineare. impila. rompe il tasto <play>.

Guatteri interrompe la fuga dell’occhio, il tempo: non fa accadere e disloca lo sguardo: lo spettatore diviene oggetto di indifferenza: può esistere oppure no (infatti, anche, non esiste spettacolo a cui assistere); installa l’impossibilità (e inutilità) cronologica.

Lunghini con/fonde le identità delle tre principali coordinate del tempo (passato, presente, futuro) e manda in conflitto il circuito percettivo (quello che vedo non può essere!)

Pubblicità

Informazioni su mariangela guatteri

Scrittore e artista visivo, insegnante di Yoga e allenatore, è redattore di alcuni siti dedicati alla ricerca letteraria e artistica e co-curatore di una collana di prosa e poesia, oltre che di eventi e iniziative culturali. La sua ricerca indaga e utilizza ‘grammatiche’ dei vari linguaggi indipendentemente dai confini disciplinari entro i quali vengono solitamente recepiti e letti. L’indagine punta alla realtà e tenta di rilevare le modalità e i meccanismi condizionanti, per la mente e l’agire umano, in cui tanto il pensiero quanto il linguaggio sono fortemente implicati. § Tra le varie attività ha ricoperto per diversi anni il ruolo di docente presso la scuola pubblica, di consulente presso il Polo Universitario Reggiano e di imprenditore nell’area Information Technology. Ha pubblicato interventi teorici, riflessioni critiche, prose e poesie in riviste e libri. In ambito didattico ha pubblicato un libro di testo per la scuola superiore. § Nel 2011 ha vinto la XXV edizione del Premio Lorenzo Montano (raccolta inedita). Alcuni suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in francese, inglese, serbo, greco e svedese. ☞ Bibliografia completa delle pubblicazioni di Mariangela Guatteri in Academia.edu [https://independent.academia.edu/MariangelaGuatteri/Bibliography]
Questa voce è stata pubblicata in 2011, Eventi e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.