Enzo Campi + Mariangela Guatteri
Residenze Universitarie di Piazzale Fiume
Piazzale Fiume, 3 (III piano)
Reggio Emilia
Sabato 14 maggio 2011
ore 20.00
AZIONI
Enzo Campi + Mariangela Guatteri : Artaud suite [performance tri-lingue (italiano, francese e glossolalie) su testi di Antonin Artaud] Enzo Campi : Ipotesi corpo (Edizioni Smasher – Messina) [Recital] Mariangela Guatteri : Due dimensioni (inedito) [Reading]
PROIEZIONI
Enzo Campi : Ipotesi corpo e Impronte sull’acqua [con Francesca Catellani, su testi di Francesco Marotta - Le Voci della Luna Edizioni] Mariangela Guatteri : Due dimensioni [proiezione di alcuni videopoemi realizzati a partire dal testo Due dimensioni] Enzo Campi + Mariangela Guatteri + Giacomo Previ : Intermission [registrazione live della performance realizzata alla rassegna Eaux D’Artifice (arte-fatti contemporanei) – Novembre 2010]
Schede autori
ENZO CAMPI
Autore e regista teatrale, dal 1982 al 1990, con le compagnie Myosotis e Metateatro. Videomaker: ha realizzato numerosi cortometraggi e il lungometraggio Un Amleto in più. Critico, poeta, scrittore. È presente in alcune antologie poetiche edite, tra gli altri, da LietoColle, Aletti, Samiszdat, Limina Mentis. È redattore dei blog letterari La dimora del tempo sospeso e Poetarum Silva. È autore del saggio filosofico Chaos Pesare-Pensare scaricabile sul sito della compagnia teatrale Lenz Rifrazioni di Parma. Ha pubblicato per i tipi di Liberodiscrivere Edizioni (Genova) il saggio filosofico-sociale Donne – (don)o e (ne)mesi nel 2007 e il saggio di critica letteraria Gesti d’aria e incombenze di luce nel 2008. Nel 2009 ha pubblicato per BCE-Samiszdat (Parma) il volume di poesie L’inestinguibile lucore dell’ombra. Sempre per lo stesso editore ha curato una postfazione in Collezione di piccoli rancori di Lara Arvasi e l’antologia di prosa e poesia Poetarum Silva. Nel 2010 ha curato una postfazione in Di sole voci di Silvia Rosa (LietoColle – Como) e pubblicato il poemetto ipotesi corpo (Smasher – Messina). Terzo classificato al Premio Giorgi (2010), finalista al Premio Montano (2010).
Di prossima pubblicazione il poema Dei malnati fiori (Smasher – Messina).
Dal 2011 cura il Premio Letterario Ulteriora Mirari e dirige la Collana di letteratura contemporanea Rasoi per la Smasher Edizioni.
MARIANGELA GUATTERI
Dagli anni 80 transita tra arte visiva e scrittura, soprattutto: installazioni, video, fotografia, oggetti digitali, poesia e prosa perché ha attitudine al nomadismo mentale. Esplora tra le crepe dei linguaggi e le potenzialità inespresse delle tecnologie: utilizza quelle povere, minimali, i loro limiti e le basse definizioni. Si muove sui confini e instaura un rapporto problematico coi bordi. Nel 1994 lavora con Giovanni Nicolini a CKCKC Project – Virtual space without Styles and Categories, coinvolgendo diversi artisti, alcuni dei quali appartenenti a Fluxus. Uscirà quindi, a cura di Valerio Dehò, Icone, mimesi, virtualità. Una conversazione virtuale tra Eric Andersen, Alessandro Mendini, Giovanni Nicolini, Mariangela Guatteri, Ottomar Kiefer (1995). Nel 2005 pubblica la sua prima raccolta poetica, Carbon copy [Cc] (ediz. Il Foglio) con una prefazione di Gian Maria Annovi, e lavora in seguito con musicisti/sound designer per lavori sperimentali su alcuni suoi testi. Nel 2009 esce EN (d’if). È presente nelle antologie Calpestare l’oblio (Cattedrale, 2010), Registro di poesia #1 e #2 (d’if, 2008 e 2009) e in altre edite, tra il 2006 e il 2008, da Giulio Perrone Editore e LietoColle. Suoi lavori recenti sono presenti sulla rivista Versodove, su slowforward [Hosts] e in lettere grosse 03. A marzo 2011 il testo del videopoema Trilogia (tratto dall’inedito Due dimensioni) è tradotto in francese dal Groupe de Recherche CIRCE [Paris III – Sorbon Nuovelle] – diretto da J.Ch. Vegliante – e pubblicato sul poéblog Une autre poésie italienne.
Pingback: STATI DI ASSEDIO | Mariangela Guatteri