
Mariangela Guatteri, tavola delle materie
diyfferx 2012
[sought text]
info correlate | videolettura | leggi su Issuu
* * *
da tavola delle materie
¶
i primi furono in forma di assi o tavole. sepher, àxones.
per gradi la cera, quindi il cuoio; appresso fu in uso il piombo, la tela, la seta, il corno, la carta.
l’economia dell’interno, la disposizione dei punti in righe
colonne note marginali o nel fondo. ordinariamente più segnature, chiamate.
le iniziali figurate, di fregi di finali di effigie finis
spesso lavato con olio tratto dal cedro, alcune schegge di cedro.
esto fortis.
¶
l’ordine e la maniera di fondare.
indicano le cerimonie spettanti alle porte. alle mura, alle tribù, ai campi. il futuro indicato dal volo e il garrimento degli uccelli. indicato dal colore dei loro rovesci, dalla atrocità della loro tristezza.
(una tunica di cera. suscettibili delle mutazioni)
minugia d’elefante. tutti i nomi delle trentacinque tribù espressi dal torchio.
(più alto grado di sottigliezza)
con un coltello fin a quella misura dove sono i cordoncini si stringe e lega tra due tavolette. nel di fuori tutte le cose sono involte nell’oscurità cimmeria.
(fiori, rose, stelle, ziffre, ornato di compartimenti, di armi o stemmi. si fanno ognuno col suo proprio ordigno o strumento)
¶
i corpi, i tesori ecc. cose più astute, segrete, e sublimi. i condannati e proibiti. cose contrarie. memorie: i registri dei tempi e delle azioni. i tropari (si sogliono cantare. quattro che ora sono in uso. nei termini già in essi contenuti).
miscellanei, l’originale o l’autografo, riferiscono i fatti o le verità generali, indicano gli argomenti che li provano, tutte le cerimonie, i sacrifici, le feste – contengono i nomi di tutti -, e le occasioni, i tempi e le formule d’invocare.
abbozzano un metodo formale – a guisa di un tramaglio raccolgono tutto, vecchio e nuovo, triviale e straordinario, buono, cattivo e indifferente a mettere in vista tutta la suppellettile della cognizione. opprimono con prove di cose, che non ne han bisogno, di schemi, di carte o mappe, e simili.
Pingback: La nuova collana SYN di IkonaLíber e il primo libro, «Figurina enigmistica». Libreria delle Moline, 26 ottobre | Mariangela Guatteri
Pingback: Il primo libro della collana SYN di IkonaLíber, «Figurina enigmistica». Roma, Libreria Empiria | Mariangela Guatteri
Pingback: Un frammento da Tavola delle materie [Quaderno con falco] | Mariangela Guatteri
Pingback: 14.11 MARIANGELA GUATTERI | PRECIPITATI E COMPOSTI |MATRICE NON PROTAGONISTA