
Mariangela Guatteri, il secondo nome
Milano, Arcipelago Edizioni, 2012
ISBN 978-88-7695-490-0
ChapBook n. 19 – Collezione creata e diretta da Gherardo Bortolotti e Michele ZaffaranoProgetto grafico di copertina: Michele Zaffarano
info correlate | videolettura | acquista su IBS
* * *
da il secondo nome
a numero uguale corrisponde uguale.
atlante
porta anche personaggi. sono dentro la sua vita. accomodàti a un tavolino in una stanza: applica le fotografie sulla pagina. sai te le daranno? a casa
casa quando hanno aperto le indagini. pane a quell’ora il pane è finito e il quadernetto sta lì da tenere a mente intanto che aspetta. tutto torna a posto. due giorni una sigaretta e le dice che sì, un’intrusa. portano via: teneva sulle ginocchia
ginocchia al suo fianco, maschia, lo destinava a rimanere piacere a addentarlo. assaggia, vino. qualcosa di drammatico nella trama di qualcosa che fatica a sbozzarsi. si orienta verso la farmacia e la bottega di alimentari. in un momento importante parcheggia di fianco al pozzo
pozzo nel giro di una frazione di secondo che in un attimo è la mania di ricostruire il mondo, è continuità al loro rapporto di confidenza. bell’album con le pagine di cartone
cartone dove mettere in ordine le foto. dirlo. quello è il punto. triangolini trasparenti adesivi verso i calanchi attraversando abbastanza, quello che l’esempio – per dare finestra – mostra più o meno la stessa: fatto che era dentro la scena: una scatola. è abbastanza per non organizzare convenienza nell’avere
avere di parte doppia sul buco un minuto a generazione. folla lungo il sonno, forse abbastanza concreta. dentellata tratta di secondo spasmo. tutto tracciato. momento sovrapposto, coagulazione, nuotare. dissipate con forte sovraesposizione – lampi qualunque
qualunque in cui il solco scavi l’argilla, quello per giustiziarlo, per le cerimonie, vite voce. un vecchio album con la a d’acciaio, scuse del fatto che non è tornato, non torna.
torna un due su tomba. non sente respiro. bluff. hanno àncora in malattia. rileggendo l’ultimo rimane seduta. termine di tutte le visite nella sala notizia titolata: scomparsi nel nulla due. l’avevano trattata sulla copertina rigida di cartone rosso scuro e con un piccolo centro storico. basta così per tutta la vita
vita sentiva bene come chi ha appena ricevuto dentro la paraffina. certi resoconti di persone, un senso di distacco dovuto. ragione del dolore. nell’abitacolo ovale volta verso: era appena insensibilità
insensibilità al bosco dove tanti anni prima, drammatico, immagino – la interruppe – aperta la sua scatola di fotografie sentiva di incontrarlo. porta in mente di cercare il corpo di forma autonoma
autonoma di fine dimensione presa in ordine cronologico. momento, strade per arrivare ai profili. il pane era finito. andava bene. vede sull’ultima un giro stella. la terra va data
data: bello 3 0 1 7, usi in andare ibernati, bobina. freezer. categoria, strumento. ordine, bordi per civiltà. riposano. colore o l’accumulo inciso. contengono — sei — progrediscono. soldato. mucchio, freddo. domanda da anni se salvo dalla fine.
(vena, scienziati. dell’altra storia?)
Pingback: La nuova collana SYN di IkonaLíber e il primo libro, «Figurina enigmistica». Libreria delle Moline, 26 ottobre | Mariangela Guatteri
Pingback: Il primo libro della collana SYN di IkonaLíber, «Figurina enigmistica». Roma, Libreria Empiria | Mariangela Guatteri
Pingback: 14.11 MARIANGELA GUATTERI | PRECIPITATI E COMPOSTI |MATRICE NON PROTAGONISTA