
EX.IT – Materiali fuori contesto
Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”
Albinea (Reggio Emilia)
12–13–14 aprile 2013
scrittura, video e musica
reading, proiezioni audiovideo e
performance sonore
in tre giornate di incontri
ideati e curati da
Marco Giovenale, Mariangela Guatteri,
Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano
Partecipano:
Rosaire Appel (usa), Marco Ariano (ita), Daniele Bellomi (ita),
Charles Bernstein (usa), Pietro D’Agostino (ita), Rachel Blau DuPlessis (usa),
Gherardo Bortolotti (ita), Alessandro Broggi (ita), Roberto Cavallera (ita),
Riccardo Cavallo (ita), Fiammetta Cirilli (ita), Elisa Davoglio (ita),
Alessandro De Francesco (ita), Florinda Fusco (ita), Marco Giovenale (ita),
Jean-Marie Gleize (fra), Mariangela Guatteri (ita), Andrea Inglese (ita),
Giulio Marzaioli (ita), Simona Menicocci (ita), Rosa Menkman (nl),
Manuel Micaletto (ita), Bob Perelman (usa), Nathalie Quintane (fra),
Andrea Raos (ita), Jennifer Scappettone (usa), Luigi Severi (ita),
Ron Silliman (usa), Éric Suchère (fra), Miron Tee (pl),
Fabio Teti (ita), Luca Venitucci (ita), Michele Zaffarano (ita)
– . –
EX.IT
- una serie di incontri e di reading che coinvolgerà diversi autori italiani e stranieri
- una sequenza di letture e di installazioni verbovisive, con l’intervento di videoartisti e musicisti
- un primo momento di confronto collettivo tra percorsi già in dialogo e la proposta di un panorama di riferimento per lettori e ascoltatori che potranno trovare, per la prima volta all’interno dello stesso tempo e luogo, materiali testuali e artistici non identificati (definibili: di ricerca)
Un volume antologico – edito dalla Tipografia La Colornese – con testi e immagini inediti – offrirà un percorso di lettura, visione e documentazione dei materiali ospitati dall’evento.
La Biblioteca di Albinea predisporrà inoltre, a partire proprio da questa iniziativa, il fondo librario EX.IT, dedicato ad alcune linee della recente scrittura di ricerca, italiane e non.
§
Albinea è comune decentrato rispetto alle direttrici e ai crocevia canonici del sistema culturale. Il progetto EX.IT sceglie di costituire una propria dimensione di luogo-ambiente ancorata sulla buona qualità dei rapporti tra universo individuale e universo sociale. EX.IT è patrocinato dal Comune di Albinea che supporta l’iniziativa mettendo a disposizione lo spazio eco-sostenibile e le tecnologie della Biblioteca “Pablo Neruda” (Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2012. Legambiente e Confindustria), oltre al proprio ufficio stampa.
– . –
l’evento su facebook:
https://www.facebook.com/events/153763721453659/
LOCANDINA [460 KB] :
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/03/locandina_albinea_2013.pdf
DOSSIER [2,83 MB] :
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/03/dossier_albinea_20131.pdf
PROGRAMMA [34 KB] :
https://mariangelaguatteri.files.wordpress.com/2013/03/programma.pdf
IMMAGINI [248 KB]:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/02/foto_ex_it_2013_.jpg
MATERIALI [progressivamente disponibili]:
http://issuu.com/ex.it
Sulla mappa sono evidenziati il percorso dall’uscita autostradale, i mezzi pubblici disponibili (LINEA 1) e una selezione delle strutture ricettive (principalmente B&B e Agriturismi) situate in prossimità della Biblioteca di Albinea.
Si consiglia di prenotare con un certo anticipo contattando direttamente la struttura scelta (tutte le info di contatto e i link sono sulla mappa)
L’Hotel Garden Viganò è quello più vicino alla Biblioteca che è facilmente raggiungibile a piedi percorrendo una stradina pedonabile che attraversa il parco in cui è situato l’Hotel.
Le altre strutture ricettive sono anch’esse poco distanti dalla Biblioteca ma è necessario l’uso dell’automobile.
EX.IT – Materiali fuori contesto
venerdì 12 aprile 2013 (dalle 16.00 alle 19.00)
sabato 13 aprile 2013 (dalle 10.00 alle 19.00)
domenica 14 aprile 2013 (dalle 10.00 alle 13.00)
Biblioteca “Pablo Neruda”, Albinea (Reggio Emilia)
Pingback: il libro ex.it | slowforward