EX.IT a Monza: Zaffarano _ Bellomi _ Micaletto e il nuovo fondo

bibliodiversità in biblioteca
2a edizione 2013 a cura di Antonio Loreto in collaborazione con POESIAPRESENTE

Biblioteca S. Gerardo di Monza
Via Lecco 12, Monza

8 e 15 giugno 2013

_ZAFFARANO_BELLOMI_MICALETTO

sabato 8 giugno, ore 16:00 incontro con Michele Zaffarano, poeta e traduttore, milanese di nascita e romano d’adozione, che presenta Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), Benway Series – Tielleci, Colorno 2013. Verranno inoltre presentate le ultime pubblicazioni della collana Chapbook, che l’autore dirige insieme a Gherardo Bortolotti per l’editore milanese Arcipelago.

sabato 15 giugno, ore 16:00 incontro con Daniele Bellomi (Monza 1988) e Manuel Micaletto (Sanremo 1990), rispettivamente vincitori nel 2013 e nel 2012 del «Premio Opera Prima», curatori del blog plandeclivage.blogspot.it Letture dai loro volumi d’esordio, ripartizione della volta (2009-2012), Cierre Grafica, Verona 2013 e Il piombo a specchio, Cierre Grafica, Verona 2012.

Durante la rassegna la Biblioteca San Gerardo presenterà il neonato fondo EX.IT, gemello del fondo istituito presso la Biblioteca di Albinea (RE), sede dal 12 al 14 aprile 2013 del convegno EX.IT – Materiali fuori contesto ideato e organizzato da Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli e Michele Zaffarano (tra gli invitati: Daniele Bellomi e Manuel Micaletto).

Il fondo EX.IT raccoglie le opere di quella che una volta si sarebbe detta avanguardia, e che oggi un clima di conflittualità estetica apparentemente minore suggerisce di chiamare arte, musica e letteratura di ricerca.

Il programma in formato Pdf (139 KB) / facebook

Biblioteca S. Gerardo di Monza  monza.sangerardo@brianzabiblioteche.it  www.brianzabiblioteche.it t. 039.326376 – f. 039.324002  facebook.com/Biblioteca San Gerardo Monza 
Pubblicità

Informazioni su mariangela guatteri

Scrittore e artista visivo, insegnante di Yoga e allenatore, è redattore di alcuni siti dedicati alla ricerca letteraria e artistica e co-curatore di una collana di prosa e poesia, oltre che di eventi e iniziative culturali. La sua ricerca indaga e utilizza ‘grammatiche’ dei vari linguaggi indipendentemente dai confini disciplinari entro i quali vengono solitamente recepiti e letti. L’indagine punta alla realtà e tenta di rilevare le modalità e i meccanismi condizionanti, per la mente e l’agire umano, in cui tanto il pensiero quanto il linguaggio sono fortemente implicati. § Tra le varie attività ha ricoperto per diversi anni il ruolo di docente presso la scuola pubblica, di consulente presso il Polo Universitario Reggiano e di imprenditore nell’area Information Technology. Ha pubblicato interventi teorici, riflessioni critiche, prose e poesie in riviste e libri. In ambito didattico ha pubblicato un libro di testo per la scuola superiore. § Nel 2011 ha vinto la XXV edizione del Premio Lorenzo Montano (raccolta inedita). Alcuni suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in francese, inglese, serbo, greco e svedese. ☞ Bibliografia completa delle pubblicazioni di Mariangela Guatteri in Academia.edu [https://independent.academia.edu/MariangelaGuatteri/Bibliography]
Questa voce è stata pubblicata in 2013, Eventi, segnalazioni e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.