Charles Reznikoff, Olocausto / Holocaust, Benway Series 6

Benway Series

Reznikoff, Charles

Charles Reznikoff,
Olocausto = Holocaust.
Traduzione: Andrea Raos.
Colorno : Tielleci, 2014. – 96 p. ; 19,5 cm.
(Benway Series ; 6).
978-88-98222-10-0 : 10€

Anteprima del libro / Preview: It. En.

(Contrariamente alle consuetudini editoriali di Benway Series,
in questo volume non è stato possibile pubblicare il testo in lingua originale
)

§

Charles Reznikoff (1894-1976) è stato uno dei maggiori poeti statunitensi, collocabile nell’ambito della seconda generazione di autori modernisti. Fu partecipe in prima persona (con Louis Zukofsky,  George Oppen, Carl Rakosi) dell’idea e progetto “oggettivista”. È autore di numerosi testi di poesia, tra cui Jerusalem the Golden (1934), In Memoriam (1936), By the Waters of Manhattan: Selected Verse (1962), Testimony: The United States (1885-1890) (1965), Holocaust (1975).

Olocausto è l’ultimo testo (1975) di Charles Reznikoff (1894-1976), uno dei maggiori esponenti dell’oggettivismo americano. Utilizzando come fonte gli atti del processo Eichmann a Gerusalemme (1961) e alcune trascrizioni dei processi…

View original post 245 altre parole

Informazioni su mariangela guatteri

Scrittore e artista visivo, insegnante di Yoga e allenatore, è redattore di alcuni siti dedicati alla ricerca letteraria e artistica e co-curatore di una collana di prosa e poesia, oltre che di eventi e iniziative culturali. La sua ricerca indaga e utilizza ‘grammatiche’ dei vari linguaggi indipendentemente dai confini disciplinari entro i quali vengono solitamente recepiti e letti. L’indagine punta alla realtà e tenta di rilevare le modalità e i meccanismi condizionanti, per la mente e l’agire umano, in cui tanto il pensiero quanto il linguaggio sono fortemente implicati. § Tra le varie attività ha ricoperto per diversi anni il ruolo di docente presso la scuola pubblica, di consulente presso il Polo Universitario Reggiano e di imprenditore nell’area Information Technology. Ha pubblicato interventi teorici, riflessioni critiche, prose e poesie in riviste e libri. In ambito didattico ha pubblicato un libro di testo per la scuola superiore. § Nel 2011 ha vinto la XXV edizione del Premio Lorenzo Montano (raccolta inedita). Alcuni suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in francese, inglese, serbo, greco e svedese. ☞ Bibliografia completa delle pubblicazioni di Mariangela Guatteri in Academia.edu [https://independent.academia.edu/MariangelaGuatteri/Bibliography]
Questa voce è stata pubblicata in 2014, Libri, segnalazioni e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.