Sul piano formale George Oppen rappresenta oggi un cambio di paradigma. Va oltre l’Avanguardia e oltre lo sperimentalismo linguistico. Azzera ogni punto di riferimento.
(Brunella Antomarini)
Per Oppen la cosa più importante è che la verità non è un’astrazione.
Capire da dove viene la parola: per Oppen viene dalle cose, le cose precedono le idee.
(Paul Vangelisti)
Brunella Antomarini, Mariangela Guatteri, Paul Vangelisti, Emilio Mazzoli alla presentazione del libro «Naufragio del singolare», raccolta poetica di George Oppen.
17 febbraio 2018. Salone dei Veneti Galleria Estense – Palazzo dei Musei, Modena
Brunella Antomarini, il Direttore delle Gallerie Estensi Martina Bagnoli, Mariangela Guatteri, Paul Vengelisti, Emilio Mazzoli.
Oggetto e poesia
La poesia è un oggetto. Un oggetto è un portatore di nome. La poesia è nome.
Che ne viene? Che cos’è un nome?
Come coincidono nome e oggetto?
(Vladimir D’Amora)
«Naufragio del singolare», raccolta poetica di George Oppen.
Edizioni GALLERIA MAZZOLI – Modena
a cura di Brunella Antomarini e Paul Vangelisti traduzione di Pietro Traversa
Scrittore e artista visivo, insegnante di Yoga e allenatore, è redattore di alcuni siti dedicati alla ricerca letteraria e artistica e co-curatore di una collana di prosa e poesia, oltre che di eventi e iniziative culturali.
La sua ricerca indaga e utilizza ‘grammatiche’ dei vari linguaggi indipendentemente dai confini disciplinari entro i quali vengono solitamente recepiti e letti. L’indagine punta alla realtà e tenta di rilevare le modalità e i meccanismi condizionanti, per la mente e l’agire umano, in cui tanto il pensiero quanto il linguaggio sono fortemente implicati.
§ Tra le varie attività ha ricoperto per diversi anni il ruolo di docente presso la scuola pubblica, di consulente presso il Polo Universitario Reggiano e di imprenditore nell’area Information Technology. Ha pubblicato interventi teorici, riflessioni critiche, prose e poesie in riviste e libri. In ambito didattico ha pubblicato un libro di testo per la scuola superiore.
§ Nel 2011 ha vinto la XXV edizione del Premio Lorenzo Montano (raccolta inedita). Alcuni suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in francese, inglese, serbo, greco e svedese.
☞ Bibliografia completa delle pubblicazioni di Mariangela Guatteri in Academia.edu [https://independent.academia.edu/MariangelaGuatteri/Bibliography]
Il video dell’incontro presso la Casa della Cultura di Milano, trasmesso in live streaming il giorno 3 marzo 2023. LA POESIA DI FRANCIS PONGE Incontro a cura di Marina Corona con Andrea Inglese e Federica Locatelli e l’attrice Sonia Grandis . Si parla di Ponge, dei suoi testi e della sua poetica con la francesista […]
holderlin: parla di ciò che più si ama - ora, ora, devono nascer parole, come fiori - parlare, per iscritto, con questa e di questa voce; werner, per dono imprevisto impiegò meno di quanto spazio affannandosi per lunghi semestri richiese heidegger. da un'autobiografia sterminata, il senso possibile di tutta l'operazione, da un indizio del principe […]
Incontri con autore ed editore al #mercatotrieste a Roma, in via Chiana 109 : OGGI, sabato 25 marzo 2023, alle ore 18:00 presentazione di ASEMICS. Senso senza significato di Marco Giovenale Edizioni IkonaLíber, 2023 https://t.ly/QSxxC * interventi dell’editore, Fabrizio M. Rossi e dell’autore Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1857384701313320 […]
Evoluzione e trasformazione della letteratura dalla Galassia Gutemberg alle nuove forme di comunicazione Riceviamo e volentieri condividiamo una tesi di laurea in cui si parla anche di EX.IT– Materiali fuori contesto e di alcuni autori che vi hanno partecipato, come Alessandro De Francesco, Mariangela Guatteri, Jennifer Scappettone.Un ringraziamento particol […]
Truck set out on its travels in April 2011, and ended this month, in December 2016, in a very different terrain. During those several years, Truck was guided by 69 different editors, each taking a month at the wheel. Those driver/editors had carte blanche and were free to proceed as they liked, doing as much or as little as they cared to, so long as they did […]