Premio Nazionale Elio Pagliarani EDIZIONE 2018

logo Premio Pagliarani

Lunedì 5 novembre, ore 18.00
Foyer Teatro Valle – Via del Teatro Valle, 21 Roma

Ingresso libero

 

Comunicato Stampa

QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ELIO PAGLIARANI – 2018

Il Premio Nazionale Elio Pagliarani, che ha lo scopo di promuovere e valorizzare, nello spirito sperimentale del poeta, la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell’innovazione linguistica ideato dall’Associazione Letteraria Elio Pagliarani e promosso da un comitato di cui fanno parte tra gli altri la Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), Antonio Calbi e Nevio Vici è giunto alla sua quarta edizione.

Il premio verrà assegnato lunedì 5 novembre, ore 18.00, nella Foyer del Teatro Valle.  Il Premio è articolato nelle sezioni Poesia edita, Poesia inedita, Traduzioni, Premio alla carriera e il nuovo Premio all’innovazione tecnologica e fusione dei linguaggi.

Per la sezione Poesia edita, queste le raccolte finaliste dell’edizione 2018: Tecniche di liberazione di Mariangela Guatteri (Tielleci Editrice), La pura superficie di Guido Mazzoni (Donzelli editore), Cairn di Enrico Testa (Einaudi).

Per la sezione Poesia inedita, le raccolte finaliste sono: Variazioni per occhi che oscillano di Alessandro Burbank, Quattro quarti di Eva Macali e Querencia di Lorenzo Mari.

Quest’anno il Premio alla carriera è attribuito alla scrittrice e poetessa veneziana Carla Vasio che riceverà un’opera dell’artista Gian Maria Tosatti.

I vincitori della sezione Innovazione esporranno le loro opere in uno spazio del Teatro di Roma e presso la Biblioteca Nazionale con un evento di presentazione.

Il premio è una delle attività dell’Associazione letteraria Elio Pagliarani dedicata allo studio della poesia contemporanea.

 

logo teatri romaAltre informazioni nel sito www.premionazionaleeliopagliarani.it

Contatti: premioeliopagliarani@gmail.com

Pubblicità

Informazioni su mariangela guatteri

Scrittore e artista visivo, insegnante di Yoga e allenatore, è redattore di alcuni siti dedicati alla ricerca letteraria e artistica e co-curatore di una collana di prosa e poesia, oltre che di eventi e iniziative culturali. La sua ricerca indaga e utilizza ‘grammatiche’ dei vari linguaggi indipendentemente dai confini disciplinari entro i quali vengono solitamente recepiti e letti. L’indagine punta alla realtà e tenta di rilevare le modalità e i meccanismi condizionanti, per la mente e l’agire umano, in cui tanto il pensiero quanto il linguaggio sono fortemente implicati. § Tra le varie attività ha ricoperto per diversi anni il ruolo di docente presso la scuola pubblica, di consulente presso il Polo Universitario Reggiano e di imprenditore nell’area Information Technology. Ha pubblicato interventi teorici, riflessioni critiche, prose e poesie in riviste e libri. In ambito didattico ha pubblicato un libro di testo per la scuola superiore. § Nel 2011 ha vinto la XXV edizione del Premio Lorenzo Montano (raccolta inedita). Alcuni suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in francese, inglese, serbo, greco e svedese. ☞ Bibliografia completa delle pubblicazioni di Mariangela Guatteri in Academia.edu [https://independent.academia.edu/MariangelaGuatteri/Bibliography]
Questa voce è stata pubblicata in 2018, Eventi e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.