A cura di Luigi Magno e Giulio Marzaioli
9 novembre 2018, ore 10-17
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere
Sala “Ignazio Ambrogio”
Teoria&Poesia. Ad esempio: è un progetto che presuppone un confronto tra lettore e testo, tra studioso e autore, e che, a partire da tale confronto, intende riflettere sull’individuazione di nuovi strumenti ermeneutici a fronte di nuovi scenari di scrittura. L’incontro fa idealmente seguito ad una giornata che Paolo Giovannetti e Andrea Inglese hanno organizzato a Milano, lo scorso anno, in merito alla verifica dei rapporti che attualmente intercorrono tra teoria e poesia. A tale primo convegno è seguita la pubblicazione del volume Teoria&Poesia (BIBLION edizioni, 2018) che
verrà presentato nel corso dell’incontro romano.
L’invito, rivolto agli studiosi di letteratura, è di intavolare una riflessione critica e teorica insieme, a partire da esperienze di lettura – testi, libri, installazioni verbo-visive, etc. – che, a diverso titolo, aprono a scenari inediti (per le caratteristiche intrinseche alla scrittura stessa, per il rapporto instaurato con altri linguaggi, per le modalità di produzione, di circolazione, di efficacia, etc.). Nell’attraversamento di tali esperienze di scrittura, lo studioso è chiamato a fornire prospettive che permettano di inquadrare con rinnovata vitalità focale, quindi di ripensare e comprendere, parte del più interessante panorama letterario contemporaneo, con particolare attenzione alle proposte che presentano caratteristiche di maggior innovazione ma anche, di contro, maggiori difficoltà di lettura.
Gli interventi critici saranno oggetto di confronto e dibattito, che si auspica animato dagli autori presenti e dal pubblico, nel solco della formula pongiana (finto-cartesiana) del “je parle, tu m’entends, donc nous sommes”.
Interventi di: Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Lorenzo Cardilli, Florent Coste (Université de Lorraine – École française de Rome), Paolo Giovannetti (IULM – Milano), Simone Giusti, Massimiliano Manganelli, Gian Luca Picconi, Stefano Versace (Leopardi Centre – University of Birmingham).
Assieme al pubblico, saranno invitati al confronto: Daniele Bellomi, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Alessandro De Francesco, Florinda Fusco, Marco Giovenale, Alessandra Greco, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Guido Mazzoni, Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Gilda Policastro, Luigi Severi, Italo Testa, Fabio Teti.
Programma
Ore 10:00
Introduzione ai lavori a cura di Luigi Magno e Giulio Marzaioli
Presentazione del volume Teoria&Poesia (BIBLION edizioni, 2018)
a cura di Paolo Giovannetti e Andrea Inglese
Ore 11:00
prosa & prose – Intervento di Paolo Giovannetti
Confronto con autori e pubblico
Ore 12:00
illeggibilità & flussi – Interventi di Gianluca Picconi e Giancarlo Alfano
Confronto con autori e pubblico
— Pausa —
Ore 15:00
lirico & azione – Interventi di Lorenzo Cardilli e Florent Coste
Confronto con autori e pubblico
Ore 16:00
forme & traduzioni – Interventi di Massimo Manganelli e Stefano Versace
Confronto con autori e pubblico
Ore 17:00
Chiusura dei lavori