Tassonomia di un segno dissidente [Utsanga]

​​In una situazione in cui siamo artificialmente in grado di comunicare a distanza, lavorare su scrivanie e ambienti virtuali, disegnare su lavagne condivise a fusi orari differenti, osservarci da fuori attraverso un altro occhio, arrivare fisicamente in un luogo prima dell’ora di partenza, è così impossibile concepire la coesistenza di uno stato indeterminato del segno? Stato privativo-stato creativo: uno stato indeterminato e non un stato di indecisione rispetto allo stato da assumere.
​​
​​È possibile conoscere, magari intuitivamente, questo stato indeterminato? Di ciò che qui si continua a chiamare, solo per comodità , “segno”, è possibile cogliere un movimento – osservando il creatore nel suo atto istantaneo di morte-creazione – che è il più radicale, fondante dei processi di liberazione?

Leggi tutto [Utsanga.it]

UTSANGA - Riivista di critica e linguaggi di ricerca

Utsanga.it – Issue 20-2019
ISSN 2421-3365
«Utsanga è una rivista di critica e linguaggi di ricerca, guarda alle dinamiche e problematiche del panorama letterario globale, alle commistioni dei linguaggi, alle diverse declinazioni dei linguaggi di ricerca.»

 

Pubblicità

Informazioni su mariangela guatteri

Scrittore e artista visivo, insegnante di Yoga e allenatore, è redattore di alcuni siti dedicati alla ricerca letteraria e artistica e co-curatore di una collana di prosa e poesia, oltre che di eventi e iniziative culturali. La sua ricerca indaga e utilizza ‘grammatiche’ dei vari linguaggi indipendentemente dai confini disciplinari entro i quali vengono solitamente recepiti e letti. L’indagine punta alla realtà e tenta di rilevare le modalità e i meccanismi condizionanti, per la mente e l’agire umano, in cui tanto il pensiero quanto il linguaggio sono fortemente implicati. § Tra le varie attività ha ricoperto per diversi anni il ruolo di docente presso la scuola pubblica, di consulente presso il Polo Universitario Reggiano e di imprenditore nell’area Information Technology. Ha pubblicato interventi teorici, riflessioni critiche, prose e poesie in riviste e libri. In ambito didattico ha pubblicato un libro di testo per la scuola superiore. § Nel 2011 ha vinto la XXV edizione del Premio Lorenzo Montano (raccolta inedita). Alcuni suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in francese, inglese, serbo, greco e svedese. ☞ Bibliografia completa delle pubblicazioni di Mariangela Guatteri in Academia.edu [https://independent.academia.edu/MariangelaGuatteri/Bibliography]
Questa voce è stata pubblicata in 2019, Meditazioni e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.