forme biografiche

mariangela guatteri [IT] @ via castellana, 52 – I-42020 albinea (re) / m.guatteri@gmail.com
 
Da diversi anni vive a Montericco, una collina dove c’è un castello medievale e un piccolo borgo. Lì ha trovato il proprio ecumene, il proprio albero genealogico, e ha scritto la sua prima prosa, mai pubblicata.
 
mg, start : gennaio 2011 [work in progress (worp)]

ad uso e consumo

[IT] 264 parole, 1769 caratteri, 00:01:19 tempo di lettura

ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2013

Mariangela Guatteri è nata a Reggio Emilia nel 1963. Per una parte della sua vita si è occupata di didattica, tecnologia e architettura dell’informazione e ha svolto svariate professioni e attività ma sempre in intersezione con la ricerca artistica che non ha mai abbandonato.
Non di rado lavora in collaborazione con altri autori (musicisti, scrittori, video-artisiti, fotografi) perché rileva che è un buon modo per condividere le conoscenze grammaticali delle cose e avvicinarsi alla loro consistenza.

Nei suoi più recenti lavori visivi il segno – o il pixel – incontra la scrittura nei territori asemic; alcune immagini si trovano in asemic-net e in riviste quali «AlteredScale», «Apocrifa art magazine», «Sleeping Fish», «Moria poetry journal», «REM Magazine».

Suoi testi (poesia e prosa) sono pubblicati in «GAMMM», «Nazione Indiana», «Absoluteville», «L’Ulisse», «Poesia», «lettere grosse» (#03 dic. 2010; #05 dic. 2011), «Versodove», e in diversi blog.

Le più recenti pubblicazioni in prosa sono: Figurina enigmistica, (IkonaLíber, 2013), Casino Conolly, (in EX.IT 2013, Tielleci, 2013), Il secondo nome (Arcipelago, 2012), Tavola delle materie (diyfferx, 2012), Nuovo soggettario (diyfferx, 2011). Il suo ultimo libro di poesia è Stati di assedio (Anterem, 2011 – Premio Lorenzo Montano), uscito dopo EN (d’if, 2009) e Carbon copy [Cc] (Il Foglio, 2005).

Alcuni suoi testi sono tradotti in francese e in serbo.

È redattore di «GAMMM» (2013) e contribuisce ad alcuni blog di scrittura di ricerca tra cui «eexxiitt», «exixtere», «refrag», «nothing and insight».
Con Michele Zaffarano, Marco Giovenale e Giulio Marzaioli ha curato l’evento e il volume antologico EX.IT 2013 – Materiali fuori contesto e si occupa delle pubblicazioni bilingui «Benway Series».

[EN] 177 words, 1260 characters, 00:00:53 reading time

last update: december 18, 2013

Mariangela Guatteri (1963) is a writer & artist living in the hills of Reggio Emilia [Albinea], Italy

She is editor of «GAMMM» (2013) and  of  the (bilingual) «Benway Series», for the
publisher La Colornese – Tielleci, with Michele Zaffarano, Giulio Marzaioli and Marco Giovenale.
She contributes to the «eexxiitt», «exixtere», «refrag», «nothing and insight», «recognitiones-ii» blogs.

Her asemic works have appeared in«AlteredScale»,  «asemic net», «Apocrifa», «SLEEPING FISH – Calamari Press», «Moria – poetry journal», «REM Magazine», «expo at The Klebnikov Carnaval 2011»

Her experimental writing appears on «Nazione Indiana», «GAMMM», «differxhost», «slowforward»,  «lettere grosse» (#03 dic. 2010; #05 dic. 2011), «eexxiitt», «refrag».

Her recent books include, Figurina enigmistica, (IkonaLíber, 2013), Casino Conolly, (in EX.IT 2013, Tielleci, 2013), Il secondo nome (Arcipelago, 2012), Tavola delle materie (diyfferx, 2012), Nuovo soggettario (diyfferx, 2011), Stati di assedio (Anterem Edizioni, 2011)(winner of the Lorenzo Montano prize).

In 2012 Tamare Šuškić translated texts from Stati di assedio in Serbian (in Agon – časopis za poeziju). In 2011 the Groupe de Recherche CIRCE translated the text of her video-poem, Trilogia, in French.

altre forme biografiche

azioni possibili

una biografia può essere scritta in forma narrativa. in passato ho letto la biografia di Alberto Giacometti (James Lord, Giacometti, una biografia, Torino, Umberto Allemandi & C, 1988). in questo libro ci sono anche delle fotografie della famiglia di Giacometti, dei compagni di scuola, della casa, dello studio, di lui e Samuel Bekett nello studio… l’unica immagine di un scultura di Giacometti (il busto di Lotar) è quella posta sulla sua tomba. dalle varie biografie che ho letto ho avuto un pensiero che le accomuna: portano l’autore in questione a una dimensione umana, trattabile. non tanto per una suggestione di intimità, quanto per una complicità che di fatto si instaura: la narrazione biografica rende testimoni di un accaduto (una separazione, un lutto, una piega più profonda sul volto non in posa, una fondamentale visione avuta guardando il cinegiornale, un’esperienza del colore grigio, e altro). si direbbe meglio: testimoni di testimoni e, quando occorre un giuramento, testimoni inattendibili(non c’erano quando è successo). una biografia può essere scritta in forma elencativa (ordinata e cronologica, o non ordinata – come note sintetiche senza rimando/relazione definita –).

Bioline

è una bio(e)grafia di mariangela guatteri che sta sulla linea del tempo ma in modalità hyper.

Bioline [forme biografiche da 1984 al 2011] e Bioline [forme biografiche dal 2012] on Dipity.

azioni impossibili

[keywords: autobiografie, grafi, geografie, identikit, assetti] vorrei trascrivere tutto perché nulla mi pare trascurabile. e questo è un vizio che impedisce infine di agire e tener traccia; pone frontalmente la questione della selezione: una scelta tra fatti, operata con discrezionalità rispetto a come ci si vuol dire, raccontare; da cosa si vuole impressionare. dipende dalle molte circostanze. pone frontalmente anche la questione delle relazioni tra fatti e dunque della creazione di contesti. le relazioni arginano e pare un gioco vano: si ribellano poi nella moltiplicazione. una crescita di numero e complessità indecifrabili. aumenta il numero delle definizioni, delle etichette (e mappature mentali e mappe cognitive). non altro da dire, rimanendo nel contesto della trascrizione autobiografica totale. già il solo pensiero risulta impossibile (di forma impensabile). vorrei trascrivere tutto perché un dato qualsiasi può sempre essere significativo e nel migliore dei casi: illuminante. e questo è un vizio che porta via tutto il tempo. è un compito continuo, non risolve. «non sono in grado di fare riassunti. lo so dalle scuole elementari» è per dare un’identità. si può fare il gioco dell’identikit: i contorni delle facce, se ha i baffi o no, i contorni degli occhi, se ha il naso largo, i capelli lunghi o no. si possono costruire molti volti, molti personaggi supponendo una storia dalla fisionomia e i fatti assumono un rilievo diverso. attitudini inconsuete. insicurezze oppure ostinazioni. un cercatore di preziosi raspa tra i sassi, la sabbia. vorrebbe avere qualcosa da spendere. che giustifica, consolida.

– –

elenchi

A. elenco dei mestieri

in sequenza cronologica ascendente

  1. factotum di un teatro
  2. insegnante in una scuola per parrucchieri
  3. insegnante della scuola pubblica
  4. gallerista (arte contemporanea)
  5. grafico pubblicitario/copywriter
  6. consulente: polo universitario
  7. imprenditore [infoTech]
  8. libero professionista [infoArch]
  9. ora ha a che fare con gli ambulatori (dà le carte per le medicine)
  10. ora non più
  11. «Benway Series» + «Samgha Yoga Studio»

(l’aggiornamento di un elenco di questo tipo è economica in termini di tempo; la fruizione anche)

B. elenco degli elenchi possibili per una bio(biblio etc.)grafia

non ordinato e in stato [X] libero [ ] coniugato [X] provvisorio

  • elenco delle pubblicazioni
  • elenco dei titoli di studio
  • elenco delle mostre d’arte
  • elenco dei reading
  • elenco delle performance
  • elenco delle pubblicazioni dell’anno x
  • elenco dei cataloghi
  • elenco delle recensioni
  • elenco delle opere esposte nella mostra x
  • elenco delle persone che sono venute a cena
  • elenco dei siti (sitografia) in cui appaiono dei testi inediti
  • elenco dei video realizzati
  • elenco degli interventi a eventi di rilievo
  • elenco delle macro-voci di spesa fissa
  • elenco dei luoghi visitati
  • elenco degli articoli editi
  • elenco degli articoli inediti

(può essere un divenire ossessivo poi allucinaorio)

verrebbero elenchi anche lunghi: molte cose sarebbero in più di un elenco.

verrebbero quindi, per tentare di risolvere, molti elenchi che contengono una o più relazioni con altri elenchi […]

poi verrebbero agilmente le faccette [proprio un lavoro da infoArch]

– –

intimo blog

---
martedì 26 settembre 2006

Autobahn

Il mio nome è Merri, ho trent’anni, un DNA perfetto.
In macchina, andando al lavoro, ascolto Paolo Fresu e la rassegna stampa di Radio 3. E scrivo. Approfitto delle code ai semafori o dietro i rulli compressori che rifanno le strade, dietro i lenti di pedale che si guardano intorno, indugiando sotto un verde molto atteso o in curva alle rotonde, senza osare di spingersi in corsia come supposte.
Scrivo alla velocità della luce con un occhio alla coda e un occhio alla punta e quasi non guardo mentre scrivo. Perché le parole le vedo e le imparo a memoria.
Il mio nome è Merri e fino a ieri credevo di avere trent’anni; oggi ho imparato che ne ho quarantaquattro, perché ho perso il lavoro.
Allora farò lo scrittore.
Pubblicherò un romanzo di successo, che piace a tutti, che vende. Perché il mestiere lo conosco e scrivere è un mestiere. La letteratura no. È il frutto di un talento coltivato, che viene su col tempo.
Il talento ti lavora ai fianchi, ti butta al tappeto e conta gli anni. Quando la conta supera i trenta ci vuole tenacia e ci vuole più coraggio. Viene un moto di ribellione: si spara al contatore, ci si infila la canna in bocca e dopo il colpo c’è poco altro da fare. Si scrive.
Autobahn è tratto da Grigioperla intimo blog, una prosa scritta tra il 2006 e il 2007. Autobahn e Voyeur sono pubblicati in REGISTRO DI POESIA #1 (Napoli, Edizioni d’if, 2008) – selezione del Premio di letteratura Giancarlo Mazzacurati e Vittorio Russo (IIa Edizione – giugno/settembre 2007). Grigioperla intimo blog è pubblicato integralmente su Scritti inediti

forme biografiche a classificazione multidimensionale

trk Mariangela Guatteri

Così una delle possibilistiche derive biografiche di Mariangela Guatteri,all’insegna di opzioni stilistico-formali che presuppongono un primato assoluto della forma breve, []

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...