-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto […]
gammm
Archivi categoria: segnalazioni
Il libro di Giobbe tradotto da Benedetto Piacentini. Poesia e cambio di paradigma
Un’intervista del 2021 di Mariangela Guatteri a Benedetto Piacentini. Benedetto Piacentini Il libro di Giobbe. L’indagine esistenziale del giusto Presentazione di Roberto Vignolo Edizioni San Lorenzo, 2021 Dalla quarta di copertina: «Comunque lo si interpreti, il protagonista di tanto complesso … Continua a leggere
Pubblicato in 2021, segnalazioni
Contrassegnato Benedetto Piacentini, Il libro di Giobbe, Intervista, Poesia biblica
Lascia un commento
Partire da una sceneggiatura visiva per approdare a un documento sonoro
Un audio documento per voci e strumenti musicali. Ho immaginato autori, scrittori e musicisti in una visionaria prospettiva: dei personaggi sonori. Pietro D’Agostino Audio Doc Sound: parti sonore, video invisibili [Leggi e ascolta su Nazione Indiana] Audio Doc Sound Title #1: … Continua a leggere
Pubblicato in 2020, segnalazioni, snd
Contrassegnato Alipio Carvalho Neto, audio, audio-documento, Elio Martusciello, Fabio Teti, Giulio Marzaioli, Lidia Riviello, Luca Venitucci, Marcello Sambati, Marco Ariano, Marco Giovenale, Marco Resovaglio, Maria Grazia Calandrone, Mariangela Guatteri, Mike Cooper, Nazione Indiana, Personaggi sonori, Pietro D'Agostino, Simona Menicocci
Lascia un commento
George Oppen, «Naufragio del singolare». Presentazione al Palazzo dei Musei, Modena
Sabato 17 febbraio 2018 ore 17.30 Salone dei Veneti Galleria Estense – Palazzo dei Musei Largo Porta Sant’Agostino, 337 – 41121 Modena Presentazione del libro «Naufragio del singolare», raccolta poetica di George Oppen, disegni di Alex Katz. Edizioni GALLERIA MAZZOLI … Continua a leggere
Pubblicato in 2018, Eventi, segnalazioni
Contrassegnato Alex Katz, Brunella Antomarini, Edizioni GALLERIA MAZZOLI, George Oppen, Mariangela Guatteri, Modena, Naufragio del singolare, Oggettivisti, Palazzo dei Musei, Paul Vangelisti, Pietro Traversa, Poesia americana, presentazione, traduzione, Vladimir D’Amora
Lascia un commento
le samedi 13 juin – à paris…
Originally posted on slowforward:
Le samedi 13 juin à 20h Bibliothèque Marguerite Audoux, 10 rue Portefoin, Paris 75003: http://remue.net/spip.php?article7579 20h00 : Accueil du public Installation sonore : “Lettres à la Réinsertion Culturelle du Chômeur” de Andrea Inglese et Stefano Delle…
Pubblicato in 2015, Eventi, segnalazioni
Contrassegnato Alessandra Cava, Andrea Inglese, Anne Kawala, Bibliothèque Marguerite Audoux, Casino Conolly, Eric Chauvier, Francia, Gilles Weinzaepflen, Jennifer K. Dick, Laurent Grisel, Le Moulin, Marc Perrin, Mariangela Guatteri, Michaël Batalla, Michelle Noteboom, Paris, Reading, Renata Morresi, scrittura, scrittura di ricerca, Stefano Delle Monache, Suzanne Doppelt, Sylvain Prudhomme, Video
Lascia un commento
Roma, 11 maggio. Presentazione di «Carta da Viaggio», un libro Benway di Pietro D’Agostino
A Roma, lunedì 11 maggio 2015, alle ore 18:00 Associazione culturale TRAleVOLTE Piazza di Porta San Giovanni, 10 Roma [mappa] Nell’ambito della rassegna tra editoria e musica (cinque) a cura di Enrico Pulsoni Presentazione di Carta da Viaggio / Alight di Pietro D’Agostino … Continua a leggere
Pubblicato in 2015, Eventi, segnalazioni
Contrassegnato Alight, Carta da viaggio, D'Agostino Pietro, Enrico Pulsoni, Giovenale Marco, Mariangela Guatteri, Maurizio G. De Bonis, presentazione, Roma, tra editoria e musica, TRAleVOLTE
Lascia un commento
il 2014 di gammm
Originally posted on slowforward:
– reed altemus. lettrist cat. 2003 [21-08-2014] – rosaire appel. ends/begins. 2013 [01-01-2014] – john ashbery. da “cento domande a scelta multipla”. 1970 [05-06-2014 .en / .it] – nanni balestrini. da “ipocalisse”. 1980-83 [09-06-2014 .it] – nanni…
Pubblicato in segnalazioni
Contrassegnato Alessandro Broggi, Andrea Inglese, Andrea Raos, art, gammm, kritik, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, testi
Lascia un commento
Pietro D’Agostino, Carta da viaggio / Alight, Benway Series 7
Originally posted on Benway Series:
Pietro D’Agostino, Carta da viaggio = Alight. A cura di / Edited by: Mariangela Guatteri. Colorno : Tielleci, 2014. – 18 p. ; 19,5 cm. (Benway Series ; 7). 978-88-98222-20-9 : 15€ Anteprima del libro / Preview: It. En.…
Pubblicato in 2014, Libri, segnalazioni
Contrassegnato Alight, Benway Series, Carta da viaggio, Mariangela Guatteri, Pietro D'Agostino
Lascia un commento
interfaccia come contesto. lo spazio installativo OTgallery [GAMMM]
@ GAMMM: OT Gallery. Intervista a Giulio Marzaioli a cura di Mariangela Guatteri. Continua a leggere
Pubblicato in Interventi, Media, segnalazioni
Contrassegnato gammm, Giulio Marzaioli, Intervista, Mariangela Guatteri, OT Gallery
Lascia un commento
Conversazione su «Carta da viaggio» di Pietro D’Agostino [Punto di svista]
Pietro D’Agostino, Maurizio G. De Bonis, Massimiliano Manganelli I podcast su PUNTO DI SVISTA — Il libro su BENWAY SERIES carta da viaggio video from Pietro D’Agostino on Vimeo.
Pubblicato in 2014, Libri, note ai testi, segnalazioni
Contrassegnato Alight, Benway Series, Carta da viaggio, Mariangela Guatteri, Massimiliano Manganelli, Maurizio G. De Bonis, Pietro D'Agostino, podcast, Punto di svista
Lascia un commento