-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto […]
gammm
Archivi tag: asemic writing
Asemic writing. Contributi teorici [Archimuseo Adriano Accattino, 2018]
“Si on veut voir, il faut se déshabituer à voir” «Una ricerca che si muove in tale geografia muta e indivisa dal linguaggio può portare, con l’azione del gesto di uno “scrivere asemantico”, una modalità di vedere il mondo prendendosi … Continua a leggere
Pubblicato in 2018, Libri, Meditazioni
Contrassegnato Adriano Accattino, Archimuseo Adriano Accattino, asemic writing, Cristiano Caggiula, Ekaterina Samigulina, Elisa Carella, Federico Federici, Francesco Aprile, Giancarlo Pavanello, Giovanni Fontana, Ivan Pope, Kiki Franceschi, Mariangela Guatteri, scrittura asemantica, Teoria, tim gaze, Utsanga
Lascia un commento
Tassonomia di un segno dissidente [Utsanga]
In una situazione in cui siamo artificialmente in grado di comunicare a distanza, lavorare su scrivanie e ambienti virtuali, disegnare su lavagne condivise a fusi orari differenti, osservarci da fuori attraverso un altro occhio, arrivare fisicamente in un luogo prima … Continua a leggere
Pubblicato in 2019, Meditazioni
Contrassegnato asemic writing, Mariangela Guatteri, Riflessioni, scrittura asemantica, Teoria, Utsanga
Lascia un commento
compostxt
[http://compostxt.blogspot.it/2017/01/mariangela-guatteri.html]
Pubblicato in 2017, img, Media
Contrassegnato art, asemic, asemic drawing, asemic writing, AW--i, AW--ii, AW--iii, AW--iiii, AW--iiiii, compostxt, exercise#20110122, exercise#20110427, exercise#20110609, exercise#20110620, glitch, glitch art, glitch.asemic, Mariangela Guatteri, natural glitch, paintings, Paintings (natural glitch) - 2012. February 10. 21.12.24, Paintings (natural glitch) - 2012. February 5. 15.38.52, Paintings (natural glitch) - 2012. February 7. 21.50.37, Paintings_(natural glitch)_-_2012. February 10. 21.13.38, Portraits, Portraits (natural glitch) - Screenshot 2012. February 10. 13.53.36, Portraits (natural glitch) - Screenshot 2012. February 10. 14.14.39, Roberto Cavallera, Texts (natural glitch) - Jung chat, Texts (natural glitch) - Pelli srl
Lascia un commento
5 Pieces by Mariangela Guatteri, ed. by Marco Giovenale – AlterdScale
Thanks to Jefferson Hansen and Marco Giovenale alteredscale.com + more other 4 pieces in asemic net
Pubblicato in 2013, img, Media
Contrassegnato AlteredScale, asemic net, asemic writing, digital manipulation, Jefferson Hansen, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, scanned objects
Lascia un commento
glitch, alterazioni, disfunzioni
Originally posted on slowforward:
Glitch, alterazioni, disfunzioni (e addenda ‘politici’) articolo su “l’immaginazione” n. 273 e ora su Punto critico: http://puntocritico.eu/?p=5360 (primo articolo in lingua italiana sul glitch in letteratura? vorrei sperare di no) _
Pubblicato in 2013, segnalazioni
Contrassegnato alterazioni, art, asemic, asemic writing, ° punto critico, disfunzioni, experimental poetry, glitch, l'immaginazione, Marco Giovenale, scrittura di ricerca, vispo
Lascia un commento
EX.IT – Materiali fuori contesto. Il comunicato su Poesia 2.0
Pubblicato in 2013, Eventi, Media
Contrassegnato Albinea, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, Andrea Raos, antologia, asemic, asemic writing, audio, Éric Suchère, Benway Series, Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, Biblioteca Pablo Neruda, Bob Perelman, Charles Bernstein, Corrado Costa, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, EX.IT, EX.IT 2013, experimental writing, Fabio Teti, Fiammetta Cirilli, Florinda Fusco, fondo librario EX.IT, Fotografia, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, glitch, glitch art, incontri, inediti, install, Installazioni, Jean-Marie Gleize, Jennifer Scappettone, La sadisfazione letteraria, letture, Literary Sadisfaction, Luca Venitucci, Luigi Severi, Manuel Micaletto, Marco Ariano, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Miron Tee, musica, Nathalie Quintane, Pietro D'Agostino, Poesia, poesia2punto0, Prosa, prosa in prosa, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Riccardo Cavallo, Roberto Cavallera, Ron Silliman, Rosa Menkman, Rosaire Appel, scrittura asemantica, scrittura di ricerca, Simona Menicocci, testi, Video
Lascia un commento
ex.it 2013, materiali fuori contesto: il comunicato su n.i.
Originally posted on slowforward:
http://www.nazioneindiana.com/2013/04/02/ex-it-_-materiali-fuori-contesto/ _
Pubblicato in 2013, Eventi, Media
Contrassegnato Albinea, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, Andrea Raos, antologia, asemic, asemic writing, audio, Éric Suchère, Benway Series, Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, Biblioteca Pablo Neruda, Bob Perelman, Charles Bernstein, Corrado Costa, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, EX.IT, EX.IT 2013, experimental writing, Fabio Teti, Fiammetta Cirilli, Florinda Fusco, fondo librario EX.IT, Fotografia, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, glitch, glitch art, incontri, inediti, install, Installazioni, Jean-Marie Gleize, Jennifer Scappettone, La sadisfazione letteraria, letture, Literary Sadisfaction, Luca Venitucci, Luigi Severi, Manuel Micaletto, Marco Ariano, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Miron Tee, musica, Nathalie Quintane, Nazione Indiana, Pietro D'Agostino, Poesia, Prosa, prosa in prosa, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Riccardo Cavallo, Roberto Cavallera, Ron Silliman, Rosa Menkman, Rosaire Appel, scrittura asemantica, scrittura di ricerca, Simona Menicocci, testi, Video
Lascia un commento