-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto […]
gammm
4 poesienon / alberto d’amico. 2017-2021
patersoniana la mia vita a volte è resa più felice dalla presenza di una matita a portata di mano ma ancora di più dalla vista di un temperamatite. Il temperamatite è una garanzia perché la matita possa svolgere la funzione al meglio delle sue prestazioni. Troppe volte mi sono dovuto accontentare di una matita dalla […]
Archivi tag: Dina Basso
RadioSonar: puntata dedicata alla nuova poesia di ricerca in Italia e sull’esperienza di RicercaBO 2011
il Podcast (ascoltabile o scaricabile in mp3) Quarta puntata della trasmissione radiofonica “La poesia è morta? Viva la muerte!” a cura di D. Nota e F. Orecchini sulle frequenze di RadioSONAR, in diretta dal Csoa Sans Papiers ogni seconda e quarta … Continua a leggere
Pubblicato in 2011, Interventi, Media, note ai testi
Contrassegnato Alessandra Carnaroli, Cecilia Bello Minciacchi, Davide Nota, Dina Basso, Fabio Franzin, Fabio Orecchini, Fabio Teti, Flavio Santi, Ivan Schiavone, Manuel Cohen, Mariangela Guatteri, nuova poesia dialettale in Italia, Nuovo soggettario, prosa in prosa, radio, RadioSonar, RicercaBO, scrittura di ricerca
Lascia un commento