-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Alessandra Greco, Stellare nero, Foglio 13
Benway SeriesFogliSeconda serie13– Alessandra Greco,Stellare nero = Stellare nero.Colorno : Tielleci, 2023. – 1 foglio ; formato aperto 48×33 cm.(Benway Series – Foglio ; 13).978-88-98222-50-6 : 10€ ⚑ Acquista
gammm
äesthetik realität / bruno di bello. 1974
Bruno Di Bello, Äesthetik Realität, (photographic canvas), 1974 [© Bruno Di Bello] fonte: https://vulguset.tumblr.com/post/704328972394266624/garadinervi-bruno-di-bello-%C3%A4esthetik-realit%C3%A4t da brunodibello.it
Archivi tag: Federico Federici
Scritture asemiche. Accademia di Belle Arti di Palermo
5.12.2019 / 15.01.2020 Libri d’Artista dalla Collezione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo A cura di Francesco Aprile Cristiano Caggiula, Vittorino Curci, Nicolò D’Alessandro, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Egidio Marullo, Carlo Monastra, Giancarlo Pavanello, Salvatore Salamone, Martina … Continua a leggere
Pubblicato in 2019, Eventi, img
Contrassegnato Accademia di Belle Arti, art, asemic, asemic drawing, Asemic Writing Exhibition, Carlo Monastra, Cristiano Caggiula, Egidio Marullo, exhibition, Federico Federici, Giancarlo Pavanello, Giovanni Fontana, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Martina Stella, mostra, Nicolò D'Alessandro, Palermo, Salvatore Salamone, scrittura asemantica, Scrittura asemica, Vittorino Curci, Washing instructions Series
Lascia un commento
Asemic writing. Contributi teorici [Archimuseo Adriano Accattino, 2018]
“Si on veut voir, il faut se déshabituer à voir” «Una ricerca che si muove in tale geografia muta e indivisa dal linguaggio può portare, con l’azione del gesto di uno “scrivere asemantico”, una modalità di vedere il mondo prendendosi … Continua a leggere
Pubblicato in 2018, Libri, Meditazioni
Contrassegnato Adriano Accattino, Archimuseo Adriano Accattino, asemic writing, Cristiano Caggiula, Ekaterina Samigulina, Elisa Carella, Federico Federici, Francesco Aprile, Giancarlo Pavanello, Giovanni Fontana, Ivan Pope, Kiki Franceschi, Mariangela Guatteri, scrittura asemantica, Teoria, tim gaze, Utsanga
Lascia un commento
URBSART 2018 C O N C R E T A. FESTAPOESIA. Roma, Accademia d’Ungheria
URBSART 2018 C O N C R E T A. FESTAPOESIA 19 aprile – 6 maggio Palazzo Falconieri – Accademia d’Ungheria in Roma, via Giulia 1 da un’idea di Giuseppe Garrera, István Puskás, Sebastiano Triulzi ed Ervin Hervé-Lóránth. [www.oggiromait] La nuova … Continua a leggere
Pubblicato in 2018, Eventi
Contrassegnato AAsemic Erdkunden 01; 02; 03 [handmade], Accademia d'Ungheria, Adriano Spatola, Anna Oberto, Anne Tardos, Arrigo Lora Totino, art, Arte, Augusto De Campos, Axel Catalayud, ben vautier, Bob Cobbing, Carl Baker, Carlo Belloli, Carmen Racovitz, Casino Conolly, CONCRETA.FESTAPOESIA, Cristiano Caggiula, David Kjellin, Dirk Vekemans, Dona Mayoora, Emilio Villa, Endre Szkárosi, Enzo Patti, Ervin Hervé-Lóránth, Eugen Gomringer &, Fabio Lapiana, Federica Luzzi, Federico Federici, Ferdinand Kriwet, Francesca Biasetton, Francesco Aprile, Gerhard Rühm, Giovanna Sandri, Giuseppe Garrera, Henri Chopin, Hiro Kamimura, Ilse e Pierre Garnier, imm Ulrichs, Irma Blank, István Puskás, Ivana Spinelli, Jim Leftwich, Jiri Valoch, John M. Bennett, Katalin Ladik, Klaus Burkhard, Laura Cingolani, Lina Stern, Lorenzo de' Medici The Italian International Institute, Luc Fierens, Luis González Boix, Mariangela Guatteri, Matteo Fato, max bense, Max Renkel, Mike Getsiv, Mirella Bentivoglio, musica, Palazzo Falconieri, Patrizia Vicinelli, Petra Schulze-Wollgast, Poesia, poesia concreta, Rafael Gonzales, Reinhard Döhl, ricerca verbo-visiva, Roma, Rosa Foschi, Rosaire Appel, Sacha Archer, scrittura asemantica, scritture di ricerca, Sebastiano Triulzi, Soós Gerg, Szilágyi Rudolf, Tóth Kinga, UrbsArt, Valeri Scherstjanoi, Wolf Vostell, Yoko Ono
Lascia un commento
Concreta mostrapoesia, Roma 21 aprile / 6 maggio 2018
Originally posted on nuovaletteratura:
C O N C R E T A MOSTRAPOESIA 21 aprile – 6 maggio Accademia d’Ungheria in Roma, via Giulia 1 Mostra a cura di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi Dalla collezione di Giuseppe Garrera Da Hansjörg Mayer…
Pubblicato in 2018, Eventi
Contrassegnato Adriano Spatola, Anna Oberto, Anne Tardos, Arrigo Lora Totino, Augusto De Campos, Axel Catalayud, ben vautier, Bob Cobbing, Carl Baker, Carlo Belloli, Carmen Racovitz, Cristiano Caggiula, David Kjellin, Dirk Vekemans, Dona Mayoora, Emilio Villa, Endre Szkárosi, Enzo Patti, Eugen Gomringer &, Fabio Lapiana, Federica Luzzi, Federico Federici, Ferdinand Kriwet, Francesca Biasetton, Francesco Aprile, Gerhard Rühm, Giovanna Sandri, Henri Chopin, Hiro Kamimura, Ilse e Pierre Garnier, imm Ulrichs, Irma Blank, Ivana Spinelli, Jim Leftwich, Jiri Valoch, John M. Bennett, Katalin Ladik, Klaus Burkhard, Laura Cingolani, Lina Stern, Luc Fierens, Luca Patella, Luis González Boix, Mariangela Guatteri, Matteo Fato, max bense, Max Renkel, Mike Getsiv, Mirella Bentivoglio, Patrizia Vicinelli, Petra Schulze-Wollgast, Rafael Gonzales, Reinhard Döhl, Rosa Foschi, Rosaire Appel, Sacha Archer, Soós Gerg, Szilágyi Rudolf, Tóth Kinga, Valeri Scherstjanoi, Wolf Vostell, Yoko Ono
Lascia un commento
Presentazione de L’Ulissse n.16, “Nuove metriche. Ritmi, versi e vincoli nella poesia contemporanea”
Lunedì 1 Luglio 2013, ore 21 Libreria Popolare, via Tadino 18, Milano Alessandro Broggi, Stefano Salvi e Italo Testa presentano “Nuove metriche. Ritmi, versi e vincoli nella poesia contemporanea” Sedicesima monografia de L’Ulisse – Rivista di poesia, arti e scritture … Continua a leggere
Pubblicato in 2013, Eventi, Interventi
Contrassegnato Alessandro Broggi, Anna Maria Carpi, Annelisa Addolorato, Banca Del Crimine, Biagio Cepollaro, disturbing illustrations, Federico Federici, figurina enigmistica, Franco Buffoni, Italo Testa, L'Ulisse, Libreria Popolare Di Via Tadino, Marco Ceriani, Mariangela Guatteri, Maxime Cella, Milano, Paolo Giovannetti, Stefano Salvi
Lascia un commento
° punto critico, «code-verse: su “Stati di Assedio” di Mariangela Guàtteri (Anterem, 2011)»
di Federico Federici [su °punto critico http://puntocritico.eu/?p=3600 e anche su L’opera in bianco http://leserpent.wordpress.com/2012/02/27/code-verse-su-stati-di-assedio-di-mariangela-guatteri-anterem-2011/] [la scheda di STATI DI ASSEDIO]
Pubblicato in 2012, note ai testi
Contrassegnato Anterem, ° punto critico, backup, C language, code-verse, cybersex, Federico Federici, Mariangela Guatteri, perl poetry, poem software, rumore bianco, STATI DI ASSEDIO
Lascia un commento
STATI DI ASSEDIO
Verona, Anterem Edizioni pagine: 48 ottobre 2011 Prefazione di Giorgio Bonacini Postfazione di Federico Federici Premio Lorenzo Montano XXV edizione (2011) con il testo inedito Due dimensioni, da cui è tratto STATI DI ASSEDIO. incipit [Neurosi I]
Pubblicato in 2011
Contrassegnato Anterem, Antonio Bux, Atti e invocazioni, ° punto critico, Carte nel Vento, CIRCE, Cristian Sesena, Due dimensioni, Enzo Campi, Federico Federici, Gian Maria Annovi, Giorgio Bonacini, Il Segnalibro, Libri, Loris Sovernigo, Luca Tognacci, Maria Grazia Calandrone, Mariangela Guatteri, Paolo Donini, Poesia, Premio Lorenzo Montano, scrittura di ricerca, STATI DI ASSEDIO, Tamare Šuškić, Trilogia, Trilogie, Viviana Scarinci
13 commenti