-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto […]
gammm
4 poesienon / alberto d’amico. 2017-2021
patersoniana la mia vita a volte è resa più felice dalla presenza di una matita a portata di mano ma ancora di più dalla vista di un temperamatite. Il temperamatite è una garanzia perché la matita possa svolgere la funzione al meglio delle sue prestazioni. Troppe volte mi sono dovuto accontentare di una matita dalla […]
Archivi tag: Joseph Musso
Rem Magazine Volume 2 December 2011
Rem Magazine Volume 2 December 2011 [Print colour version] [Black and white version] Rosaire Appel, Carlyle Baker, Miriam Barr, Eleanor Leonne Bennett, John M. Bennett, Michael Berton, John Bucklow, Valentina Cano, Stephanie Christie, Barnaby Dromgool, Raymond Farr, Carl James, Marco … Continua a leggere →
Pubblicità
Pubblicato in 2011, Media
|
Contrassegnato Amelia Harris, Andrew Topel, asemic, asemic writing, Barnaby Dromgool, Carl James Grindley, Carlyle Baker, Changming Yuan, David Prescott-Steed, Eleanor Leonne Bennett, experimental poetry, Fabio Sassi, Jeffrey Paparoa Holman, John Bucklow, John M. Bennett, Joseph Musso, Kristina Hard, Kristina Jenson, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Massimo Sannelli, Matt Margo, Michael Berton, Miriam Larsen-Barr, Nico Vassilakis, Orchid Tierney, Raymond Farr, REM, rem magazine, Rosaire Appel, scrittura asemantica, Stephanie Christie, Valentina Cano, Vaughan Rapatahana, vispo, visual poetry
|
Lascia un commento