-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto […]
gammm
4 poesienon / alberto d’amico. 2017-2021
patersoniana la mia vita a volte è resa più felice dalla presenza di una matita a portata di mano ma ancora di più dalla vista di un temperamatite. Il temperamatite è una garanzia perché la matita possa svolgere la funzione al meglio delle sue prestazioni. Troppe volte mi sono dovuto accontentare di una matita dalla […]
Archivi tag: kritik
Intervista a Gustav Sjöberg, sul numero doppio di «OEI» dedicato all’Italia [Books in Italy]
da http://www.booksinitaly.it Intervista a Gustav Sjöberg Un’antologia della poesia italiana contemporanea che è uscita in Svezia quest’estate in un numero doppio (di oltre 500 pagine) della rivista OEI. Di Andrea Tarabbia Gustav Sjöberg, poeta, traduttore e studioso svedese di lingua … Continua a leggere
Pubblicato in 2015, Media
Contrassegnato Andrea Tarabbia, Books in Italy, Gustav Sjöberg, Intervista, kritik, OEI, scrittura di ricerca, Scrittura non assertiva, traduzioni
Lascia un commento
Un’annotazione su “Carta da viaggio”
Originally posted on Benway Series:
Siamo abituati a pensare al libro, a qualsiasi libro, diremmo alla forma stessa dell’oggetto, come al contenitore stabile o stabilizzante di un materiale pronto, fisso, preorganizzato (proprio in vista della forma cartacea o digitale). Una…
Pubblicato in 2015, note ai testi
Contrassegnato Alight, Benway Series, Carta da viaggio, kritik, Marco Giovenale, Pietro D'Agostino
Lascia un commento
Il linguaggio non è veloce come la luce. Alcune riflessioni su «Scanning» [Punto di svista]
Scanning, un libro di Paolo Mussat Sartor e Nicola Ponzio. § § CREDITI Titolo: Scanning / Autori: Paolo Mussat Sartor, Nicola Ponzio / Postfazione: Marco Giovenale / Editore: Corraini Edizioni, 2014 / 128 pagine / Prezzo: 30 euro / ISBN: … Continua a leggere
Pubblicato in 2015, Interventi, Media
Contrassegnato Corraini Edizioni, Il linguaggio non è veloce come la luce, kritik, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Nicola Ponzio, Paolo Mussat Sartor, Punto di svista, Riflessioni, Scanning
Lascia un commento
L’Ulisse numero 18, «Poetiche per il XXI secolo»
Pubblicato in 2015, Media
Contrassegnato kritik, L'Ulisse, LietoColle, Mariangela Guatteri, Poesia, poetiche, Poetiche per il XXI secolo, presentazione, Prosa, Rivista, Tra libertà e coazione
Lascia un commento
il 2014 di gammm
Originally posted on slowforward:
– reed altemus. lettrist cat. 2003 [21-08-2014] – rosaire appel. ends/begins. 2013 [01-01-2014] – john ashbery. da “cento domande a scelta multipla”. 1970 [05-06-2014 .en / .it] – nanni balestrini. da “ipocalisse”. 1980-83 [09-06-2014 .it] – nanni…
Pubblicato in segnalazioni
Contrassegnato Alessandro Broggi, Andrea Inglese, Andrea Raos, art, gammm, kritik, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, testi
Lascia un commento
Ex.it a Roma Tre: Il rapporto parola-immagine / 3 dicembre 2013
Martedì 3 dicembre 2013 Il rapporto parola-immagine. Dialoghi e sovrapposizioni tra differenti ambiti artistici. Altre possibilità di scrittura in alcune esperienze italiane e straniere tra linguaggi verbali, multimediali e audiovisivi. Relatori: Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli Evento FB e Locandina … Continua a leggere
Pubblicato in 2013, Eventi, Interventi
Contrassegnato Arte, EX.IT, Giulio Marzaioli, kritik, Luigi Severi, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Poesia, Prosa, Roma, RomaTre, scrittura, Simona Menicocci, università
Lascia un commento
ex.it a roma tre il 19 novembre 2013
Originally posted on slowforward:
Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre | via Ostiense 234-236 (metro B Marconi) Aula 2 del dipartimento di studi umanistici – piano I area Italianistica, ore 17:00 – 19:00. Proseguono gli incontri nell’ambito dei seminari di…
Pubblicato in 2013, Eventi, segnalazioni
Contrassegnato Arte, EX.IT, Giulio Marzaioli, kritik, Luigi Severi, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Poesia, Prosa, Roma, RomaTre, scrittura, Simona Menicocci, università
Lascia un commento
Ricerca nella scrittura: alcune riflessioni [Nazione Indiana]
Il 15 ottobre 2013 Renata Morresi pubblica in Nazione Indiana una riflessione di Giulio Marzaioli sulla c.d. scrittura di ricerca che sollecita una serie di post e un ulteriore articolo di Andrea Inglese, Appunti sulle categorie zombie e sulla nozione di … Continua a leggere
Pubblicato in 2013, Interventi, Media
Contrassegnato Andrea Inglese, avanguardia, Campo letterario, Categorie, critica letteraria, gerarchie, Giulio Marzaioli, Guido Mazzoni, kritik, Mariangela Guatteri, paradigma lirico, Per una critica futura, qualità letteraria, ricerca, scrittura di ricerca, sperimentazione
Lascia un commento
oggi a roma tre: ex.it, primo incontro_ le nuove scritture
Originally posted on slowforward:
OGGI, a Roma, presso il Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre | via Ostiense 234-236 (metro B Marconi), in aula 2, dalle ore 17:00 alle 19:00, nell’ambito dei seminari di Critica letteraria organizzati dal dott. Ugo Fracassa,…
Pubblicato in 2013, Eventi, segnalazioni
Contrassegnato Arte, EX.IT, Giulio Marzaioli, kritik, Luigi Severi, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Poesia, Prosa, RomaTre, scrittura, Seminario, Simona Menicocci, università
Lascia un commento