-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto […]
gammm
Archivi tag: Luigi Magno
Relazioni possibili tra testo scritto e immagine
SCONFINAMENTI Arti Visive e Scrittura A cura dell’Associazione Culturale Punto di Svista (in collaborazione con Spazio AMO) Venerdì 26 gennaio 2018 – ore 18.30 presso lo Spazio AMO Via De’ Ginori 9 – Firenze ☞ Introduce e modera Pietro D’Agostino … Continua a leggere
Pubblicato in 2018, Eventi, Interventi, Uncategorized
Contrassegnato Arte, Benway Series, Firenze, Fotografia, Luigi Magno, Mariangela Guatteri, Maurizio G. De Bonis, Pietro D'Agostino, Punto di svista, scrittura, Spazio AMO, Tecniche di liberazione
Lascia un commento
Tra scrittura e fotografia. Documentazione
Il progetto TRA SCRITTURA E FOTOGRAFIA. ALCUNE IPOTESI a cura di Pietro D’Agostino e Massimiliano Manganelli. L’invito a un gruppo di autori che praticano prevalentemente la scrittura a produrre un… Sorgente: EX.IT – Materiali fuori contesto. Tra scrittura e fotografia. Documentazione del progetto e … Continua a leggere
Pubblicato in 2016, img
Contrassegnato Alessandra Cava, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, documentazione, Elisa Davoglio, ex.it 2016, Fabio Teti, Gherardo Bortolotti, Gian Luca Picconi, Gian Maria Annovi, Gilda Policastro, Giovanna Frene, Giulio Marzaioli, Laura Pugno, Lidia Riviello, Luigi Magno, Manuel Micaletto, Marco Giovenale, Maria Grazia Calandrone, Mariangela Guatteri, Massimiliano Manganelli, Maurizio G. De Bonis, Michele Zaffarano, Pietro D'Agostino, Renata Morresi, Sara Ventroni, Simona Menicocci, Tra scrittura e fotografia
Lascia un commento
Lancement du n° 14 de Nioques : “ITALIE/ITALIA”
Revue Nioques Jeudi 28 mai 2015 – 18h30 Lancement du n° 14 de Nioques : “ITALIE/ITALIA” A l’invitation de l’ association Ent’revues Avec des lectures de Alessandro Broggi, Mario Corticelli, Marco Giovenale, Vincenzo Ostuni , Michele Zaffarano et Andrea … Continua a leggere
Pubblicato in 2015, Eventi
Contrassegnato Alessandro Broggi, Andrea Raos, association Ent'revues, Éric Suchère, Carlo Bordini, Elisa Davoglio, Fabio Teti, Francesca Milaneschi, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, Jean-Marie Gleize, Luigi Magno, Manuel Caprari, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Marie-Ève Venturino, Mario Corticelli, Michele Zaffarano, Nioques, Nioques et la nouvelle scène italienne, Olivier Favier, Paris, Philippe Blaizot, Renata Morresi, revue, Rivista, Sabra Boukelia, Simona Menicocci, Table des matières, Tavola delle materie, testo, traduction, traductions, traduzione, traduzioni, Vincenzo Ostuni
Lascia un commento
SOMMAIRE du numéro 14 de Nioques, « Italie/Italia »
SOMMAIRE du numéro 14 de Nioques, « Italie/Italia » : à paraître au printemps 2015, grâce à Philippe Blaizot et Michele Zaffarano
Pubblicato in 2015, Media
Contrassegnato Alessandro Broggi, Andrea Raos, Éric Suchère, Carlo Bordini, Elisa Davoglio, Fabio Teti, Francesca Milaneschi, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, Jean-Marie Gleize, Luigi Magno, Manuel Caprari, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Marie-Ève Venturino, Mario Corticelli, Michele Zaffarano, Nioques, Nioques et la nouvelle scène italienne, Olivier Favier, Philippe Blaizot, Renata Morresi, revue, Rivista, Sabra Boukelia, Simona Menicocci, Table des matières, Tavola delle materie, testo, traduction, traductions, traduzione, traduzioni, Vincenzo Ostuni
Lascia un commento
Roma, 12 dicembre. Presentazione di Nioque de l’avant-printemps, di Francis Ponge. Benway Series 4
Francis Ponge, Nioque de l’avant-printemps, ovvero Cognizione del periodo che annuncia la primavera = Nioque de l’avant-printemps. Traduzione: Michele Zaffarano. Introduzione di Jean-Marie Gleize Colorno : Tielleci, 2013. – 128 p. : ill. ; 19,5 cm. (Benway Series … Continua a leggere
Pubblicato in 2013, Eventi, segnalazioni
Contrassegnato Benway Series, Centro di studi italo-francesi, Francis Ponge, Jacqueline Risset, Luigi Magno, Michele Zaffarano, Nioque de l’avant-printemps, Nioque de l’avant-printemps ovvero Cognizione del periodo che annuncia la primavera, Roma, Sala Capizucchi, traduzione
Lascia un commento
Roma, 14 novembre – Michele Zaffarano, presentazione di Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), Benway Series 2
Giovedì 14 novembre 2013, ore 17:00 Sala Capizucchi, Centro di Studi italo-francesi Piazza Campitelli 3, Roma [mappa] Presentazione di: Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) di Michele Zaffarano Pubblicato da Tielleci nella collana Benway Series Interventi musicali di … Continua a leggere
Roma, 7 novembre – John Ashbery, presentazione di Cento domande a scelta multipla, Benway Series 3
Originally posted on Benway Series:
Giovedì 7 novembre 2013, ore 17.00 Sala Capizucchi, Centro di Studi italo-francesi Piazza Campitelli 3, Roma [mappa] Presentazione di: Cento domande a scelta multipla di John Ashbery pubblicato da Tielleci nella collana Benway Series Interventi di…
Nuovi chapbook Arcipelago, presentazione a Roma il 7 marzo
Roma, giovedì 7 marzo, ore 17:00 Sala Capizucchi del Centro di Studi italo-francesi Piazza Campitelli, 3 Presentazione dei 6 nuovi titoli della collana ChapBook (Ed. Arcipelago), diretta da Gherardo Bortolotti e Michele Zaffarano incontro a cura di Luigi Magno presentazione di Giulio Marzaioli introduzioni a cura di Marco Giovenale, Luigi Magno, Renata Morresi … Continua a leggere
Pubblicato in 2013, Eventi
Contrassegnato Arcipelago, Centro di studi italo-francesi, chap, chapbook, Edizioni Arcipelago, Elisa Davoglio, experimental poetry, gammm, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, il secondo nome, lettura, Luigi Magno, Lyn Hejinian, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Mariasole Ariot, Michele Zaffarano, Nathalie Quintane, presentazione, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Renata Morresi, Roma, Sala Capizucchi, scrittura di ricerca
Lascia un commento