-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
S/P/READ. Tradurre voci: «Essere con» di Forrest Gander
Il 28 aprile 2023 alle ore 18.30 presso la Libreria Brac di Firenze, Rosaria Lo Russo legge da Be With / Essere con di Forrest Gander (Benway Series 14, 2020), tradotto da Alessandro De Francesco. Bernardo Pacini sarà in dialogo con Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli. Libreria BracVia dei Vagellai, 18r, Firenze
gammm
äesthetik realität / bruno di bello. 1974
Bruno Di Bello, Äesthetik Realität, (photographic canvas), 1974 [© Bruno Di Bello] fonte: https://vulguset.tumblr.com/post/704328972394266624/garadinervi-bruno-di-bello-%C3%A4esthetik-realit%C3%A4t da brunodibello.it
Archivi tag: prosa in prosa
GAMMM: Scatola sonora, un’edicola abbandonata… “di là dal fiume”
GAMMM: SCATOLA SONORA: TEATROINSCATOLA: 2020 a cura di Marco Giovenale e Michele Zaffarano A Roma, nel contesto del festival Di là dal fiume (III edizione, 2020, eventi a ingresso gratuito dal 23 agosto al 6 settembre), il Teatroinscatola, in collaborazione … Continua a leggere
Pubblicato in 2020, Eventi
Contrassegnato Alberto D’Amico, Alessandro Broggi e Gianluca Codeghini, Andrea Inglese, audio, Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, Casino Conolly, Christophe Tarkos, cinema, Claudio Salvi, Compagnia Teatrale Fo Rame, Cretinetti, Cyril Dion, Dedem, Di là dal fiume, documentario, Earthset, ecologia, Elisabetta Longone, Eva Macali e Aimèe Portioli, Fabio Lapiana, figurina enigmistica, film, follia, Franco Vaccari, gammm, Gherardo Bortolotti, Giorgia Romagnoli, Giulia Felderer, il secondo nome, Isacco Boldini, Jacopo Fo, Jennifer Scappettone, L'uomo meccanico, Lorenzo Ciccarelli, Lost in Location, Luca Zanini, Manuel Micaletto, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Mario Corticelli, Mélanie Laurent, Michela Zaffarano, Michele Zaffarano, musica, Niccolò Furri, Pessolano, proiezione, proiezioni, Prosa, prosa in prosa, Renata Morresi, Roma, scatola sonora, scrittura, Silvia Tripodi, teatro, Teatro Verde, Teatroinscatola, Trastevere, Vincenzo Ostuni
Lascia un commento
Sette prose. Da “Il secondo nome” + una fotografia [Nazione Indiana]
Pubblicato in 2013, img, Media, note ai testi
Contrassegnato chapbook, Edizioni Arcipelago, il secondo nome, Mariangela Guatteri, Nazione Indiana, poesia contemporanea, poesia italiana, prosa in prosa, scrittura di ricerca
Lascia un commento
EX.IT – Materiali fuori contesto. Il comunicato su Poesia 2.0
Pubblicato in 2013, Eventi, Media
Contrassegnato Albinea, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, Andrea Raos, antologia, asemic, asemic writing, audio, Éric Suchère, Benway Series, Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, Biblioteca Pablo Neruda, Bob Perelman, Charles Bernstein, Corrado Costa, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, EX.IT, EX.IT 2013, experimental writing, Fabio Teti, Fiammetta Cirilli, Florinda Fusco, fondo librario EX.IT, Fotografia, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, glitch, glitch art, incontri, inediti, install, Installazioni, Jean-Marie Gleize, Jennifer Scappettone, La sadisfazione letteraria, letture, Literary Sadisfaction, Luca Venitucci, Luigi Severi, Manuel Micaletto, Marco Ariano, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Miron Tee, musica, Nathalie Quintane, Pietro D'Agostino, Poesia, poesia2punto0, Prosa, prosa in prosa, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Riccardo Cavallo, Roberto Cavallera, Ron Silliman, Rosa Menkman, Rosaire Appel, scrittura asemantica, scrittura di ricerca, Simona Menicocci, testi, Video
Lascia un commento
ex.it 2013, materiali fuori contesto: il comunicato su n.i.
Originally posted on slowforward:
http://www.nazioneindiana.com/2013/04/02/ex-it-_-materiali-fuori-contesto/ _
Pubblicato in 2013, Eventi, Media
Contrassegnato Albinea, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, Andrea Raos, antologia, asemic, asemic writing, audio, Éric Suchère, Benway Series, Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, Biblioteca Pablo Neruda, Bob Perelman, Charles Bernstein, Corrado Costa, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, EX.IT, EX.IT 2013, experimental writing, Fabio Teti, Fiammetta Cirilli, Florinda Fusco, fondo librario EX.IT, Fotografia, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, glitch, glitch art, incontri, inediti, install, Installazioni, Jean-Marie Gleize, Jennifer Scappettone, La sadisfazione letteraria, letture, Literary Sadisfaction, Luca Venitucci, Luigi Severi, Manuel Micaletto, Marco Ariano, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Miron Tee, musica, Nathalie Quintane, Nazione Indiana, Pietro D'Agostino, Poesia, Prosa, prosa in prosa, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Riccardo Cavallo, Roberto Cavallera, Ron Silliman, Rosa Menkman, Rosaire Appel, scrittura asemantica, scrittura di ricerca, Simona Menicocci, testi, Video
Lascia un commento
EX.IT – Materiali fuori contesto, Albinea 12–13–14 aprile 2013
scrittura, video e musica reading, proiezioni audiovideo e performance sonore in tre giornate di incontri ideati e curati da Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano Partecipano: Rosaire Appel (usa), Marco Ariano (ita), Daniele Bellomi (ita), Charles Bernstein (usa), Pietro D’Agostino (ita), Rachel Blau DuPlessis (usa), Gherardo Bortolotti (ita), Alessandro Broggi (ita), Roberto Cavallera (ita), Riccardo Cavallo (ita), Fiammetta Cirilli (ita), Elisa Davoglio (ita), Alessandro De Francesco (ita), Florinda Fusco (ita), … Continua a leggere
Pubblicato in 2013, Eventi
Contrassegnato Albinea, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, Andrea Raos, antologia, asemic, asemic writing, audio, Éric Suchère, Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, Biblioteca Pablo Neruda, Bob Perelman, Charles Bernstein, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, EX.IT, EX.IT 2013, experimental writing, Fabio Teti, Fiammetta Cirilli, Florinda Fusco, fondo librario EX.IT, Fotografia, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, glitch, glitch art, incontri, inediti, install, Installazioni, Jean-Marie Gleize, Jennifer Scappettone, letture, Luca Venitucci, Luigi Severi, Manuel Micaletto, Marco Ariano, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Miron Tee, musica, Nathalie Quintane, Pietro D'Agostino, Poesia, Prosa, prosa in prosa, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Riccardo Cavallo, Roberto Cavallera, Ron Silliman, Rosa Menkman, Rosaire Appel, scrittura asemantica, scrittura di ricerca, Simona Menicocci, testi, Video
1 commento
da “l’immaginazione”
gammmatica: da “l’immaginazione” n. 267 si avvia con il n. 267 dell’”immaginazione” (stampato e distribuito ora)la rubrica gammmatica [da slowforward] – – l’immaginazione, Piero Manni, indice del n. 267 gennaio-febbraio 2012
Pubblicato in 2012, Media, note ai testi
Contrassegnato gammmatica, l'immaginazione, Marco Giovenale, Nuovo soggettario, Piero Manni, prosa in prosa, RicercaBO, scrittura di ricerca
Lascia un commento
lettere grosse draft 05, dicembre 011
testi di Daniele Bellomi / Elisa Davoglio / Mariangela Guatteri / Silvia Molesini / Nicola Ponzio
Pubblicato in 2011
Contrassegnato copia cache, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, lettere grosse, Mariangela Guatteri, Nicola Ponzio, prosa in prosa, scrittura di ricerca, Silvia Molesini
Lascia un commento
RadioSonar: puntata dedicata alla nuova poesia di ricerca in Italia e sull’esperienza di RicercaBO 2011
il Podcast (ascoltabile o scaricabile in mp3) Quarta puntata della trasmissione radiofonica “La poesia è morta? Viva la muerte!” a cura di D. Nota e F. Orecchini sulle frequenze di RadioSONAR, in diretta dal Csoa Sans Papiers ogni seconda e quarta … Continua a leggere
Pubblicato in 2011, Interventi, Media, note ai testi
Contrassegnato Alessandra Carnaroli, Cecilia Bello Minciacchi, Davide Nota, Dina Basso, Fabio Franzin, Fabio Orecchini, Fabio Teti, Flavio Santi, Ivan Schiavone, Manuel Cohen, Mariangela Guatteri, nuova poesia dialettale in Italia, Nuovo soggettario, prosa in prosa, radio, RadioSonar, RicercaBO, scrittura di ricerca
Lascia un commento