-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
La poesia di Francis Ponge
Il video dell’incontro presso la Casa della Cultura di Milano, trasmesso in live streaming il giorno 3 marzo 2023. LA POESIA DI FRANCIS PONGE Incontro a cura di Marina Corona con Andrea Inglese e Federica Locatelli e l’attrice Sonia Grandis . Si parla di Ponge, dei suoi testi e della sua poetica con la francesista […]
gammm
due inediti dal “faldone” / vincenzo ostuni. 2023
. cliccare per ingrandire
Archivi tag: Renata Morresi
Materiali testuali registrati trasmessi il 5 settembre dalla SCATOLA SONORA di GAMMM
Il file trasmesso il 5 settenbre 2020 a piazza Sonnino, con audio in loop di: Isacco Boldini, Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi e Gianluca Codeghini, Roberto Cavallera, Fiammetta Cirilli, Mario Corticelli, Elisa Davoglio, Niccolò Furri, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Giulio Marzaioli, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Vincenzo Ostuni, Adriano Padua, Andrea Raos, Giorgia Romagnoli, Jennifer Scappettone, Christophe Tarkos (tradotto e) letto da M. Zaffarano, … Continua a leggere
Pubblicato in 2020, Eventi, Media, snd
Contrassegnato Adriano Padua, Alessandro Broggi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Casino Conolly, Christophe Tarkos, Elisa Davoglio, Fiammetta Cirilli, figurina enigmistica, gammm, Gherardo Bortolotti, Gianluca Codeghini, Giorgia Romagnoli, Isacco Boldini, Jennifer Scappettone, Luca Zanini, Manuel Micaletto, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Mario Corticelli, Michele Zaffarano, Niccolò Furri, Renata Morresi, Roberto Cavallera, Roma, scatola sonora, Servizi Generali e Corpo Centrale, Silvia Tripodi, Teatroinscatola, Vincenzo Ostuni
Lascia un commento
GAMMM: SCATOLA SONORA. Materiali testuali registrati trasmessi il 29 agosto
Il file trasmesso il 29 agosto 2020 a piazza Sonnino, con audio in loop di Mariangela Guatteri, Manuel Micaletto, Gherardo Bortolotti, Luca Zanini, Eva Macali e Aimèe Portioli, Vincenzo Ostuni, Renata Morresi, Mario Corticelli, Andrea Inglese, Alberto D’Amico, Alessandro Broggi e Gianluca Codeghini, Jennifer Scappettone, Claudio Salvi, Giulia Felderer, Fabio Lapiana, Silvia Tripodi, Isacco Boldini, Christophe Tarkos (letto da M.Zaffarano), Giorgia Romagnoli, Niccolò Furri, Michele Zaffarano … Continua a leggere
Pubblicato in 2020, Eventi, Media, snd
Contrassegnato Adriano Padua, Alberto D’Amico, Alessandro Broggi, Alessandro Broggi e Gianluca Codeghini, Andrea Inglese, Andrea Raos, Atlante, Christophe Tarkos, Christophe Tarkos (tradotto e) letto da M. Zaffarano, Claudio Salvi, CorriereTV, Elisa Davoglio, eva macali, Fabio Lapiana, Fiammetta Cirilli, gammm, Gherardo Bortolotti, Gianluca Codeghini, Giorgia Romagnoli, Giulia Felderer, Giulio Marzaioli, il secondo nome, Isacco Boldini, Jennifer Scappettone, Luca Zanini, Manuel Micaletto, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Mario Corticelli, Michele Zaffarano, Niccolò Furri, Renata Morresi, Roberto Cavallera, Roma, scatola sonora, Silvia Tripodi, Teatroinscatola, Vincenzo Ostuni
Lascia un commento
GAMMM: Scatola sonora, un’edicola abbandonata… “di là dal fiume”
GAMMM: SCATOLA SONORA: TEATROINSCATOLA: 2020 a cura di Marco Giovenale e Michele Zaffarano A Roma, nel contesto del festival Di là dal fiume (III edizione, 2020, eventi a ingresso gratuito dal 23 agosto al 6 settembre), il Teatroinscatola, in collaborazione … Continua a leggere
Pubblicato in 2020, Eventi
Contrassegnato Alberto D’Amico, Alessandro Broggi e Gianluca Codeghini, Andrea Inglese, audio, Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, Casino Conolly, Christophe Tarkos, cinema, Claudio Salvi, Compagnia Teatrale Fo Rame, Cretinetti, Cyril Dion, Dedem, Di là dal fiume, documentario, Earthset, ecologia, Elisabetta Longone, Eva Macali e Aimèe Portioli, Fabio Lapiana, figurina enigmistica, film, follia, Franco Vaccari, gammm, Gherardo Bortolotti, Giorgia Romagnoli, Giulia Felderer, il secondo nome, Isacco Boldini, Jacopo Fo, Jennifer Scappettone, L'uomo meccanico, Lorenzo Ciccarelli, Lost in Location, Luca Zanini, Manuel Micaletto, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Mario Corticelli, Mélanie Laurent, Michela Zaffarano, Michele Zaffarano, musica, Niccolò Furri, Pessolano, proiezione, proiezioni, Prosa, prosa in prosa, Renata Morresi, Roma, scatola sonora, scrittura, Silvia Tripodi, teatro, Teatro Verde, Teatroinscatola, Trastevere, Vincenzo Ostuni
Lascia un commento
Tra scrittura e fotografia. Documentazione
Il progetto TRA SCRITTURA E FOTOGRAFIA. ALCUNE IPOTESI a cura di Pietro D’Agostino e Massimiliano Manganelli. L’invito a un gruppo di autori che praticano prevalentemente la scrittura a produrre un… Sorgente: EX.IT – Materiali fuori contesto. Tra scrittura e fotografia. Documentazione del progetto e … Continua a leggere
Pubblicato in 2016, img
Contrassegnato Alessandra Cava, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, documentazione, Elisa Davoglio, ex.it 2016, Fabio Teti, Gherardo Bortolotti, Gian Luca Picconi, Gian Maria Annovi, Gilda Policastro, Giovanna Frene, Giulio Marzaioli, Laura Pugno, Lidia Riviello, Luigi Magno, Manuel Micaletto, Marco Giovenale, Maria Grazia Calandrone, Mariangela Guatteri, Massimiliano Manganelli, Maurizio G. De Bonis, Michele Zaffarano, Pietro D'Agostino, Renata Morresi, Sara Ventroni, Simona Menicocci, Tra scrittura e fotografia
Lascia un commento
Interventi sul tema “scrittura non assertiva” [Nazione Indiana]
Eventi recenti Il 29 agosto 2015, al Moderna Museet di Stoccolma, viene presentato il numero 67/68 della rivista di arte e scritture sperimentali OEI, numero monografico sull’Italia intitolato «Icke-bekräftande skrivande! / Scrittura non assertiva!» [scheda]. Hanno letto e dialogato Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, … Continua a leggere
Pubblicato in 2015, Interventi, Media
Contrassegnato Alessandro Broggi, Andrea Inglese, figurina enigmistica, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, Icke-bekräftande skrivande!, Interventi, Italo Testa, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Massimiliano Manganelli, Michele Zaffarano, Nazione Indiana, OEI, Renata Morresi, scrittura di ricerca, Scrittura non assertiva, Silvia Tripodi, Simona Menicocci
Lascia un commento
le samedi 13 juin – à paris…
Originally posted on slowforward:
Le samedi 13 juin à 20h Bibliothèque Marguerite Audoux, 10 rue Portefoin, Paris 75003: http://remue.net/spip.php?article7579 20h00 : Accueil du public Installation sonore : “Lettres à la Réinsertion Culturelle du Chômeur” de Andrea Inglese et Stefano Delle…
Pubblicato in 2015, Eventi, segnalazioni
Contrassegnato Alessandra Cava, Andrea Inglese, Anne Kawala, Bibliothèque Marguerite Audoux, Casino Conolly, Eric Chauvier, Francia, Gilles Weinzaepflen, Jennifer K. Dick, Laurent Grisel, Le Moulin, Marc Perrin, Mariangela Guatteri, Michaël Batalla, Michelle Noteboom, Paris, Reading, Renata Morresi, scrittura, scrittura di ricerca, Stefano Delle Monache, Suzanne Doppelt, Sylvain Prudhomme, Video
Lascia un commento
«prove d’ascolto» scritture divergenti – reading #1. Roma, 13 giugno.
L’Associazione Culturale WSP Photography è lieta di presentare: «prove d’ascolto» scritture divergenti – reading #1 Roma, 13 Giugno, via Costanzo Cloro 58 Primo appuntamento di una collaborazione tra la WSP Photography e il collettivo di scrittori e artisti «eexxiitt», ampliato a voci … Continua a leggere
Pubblicato in 2015, Eventi, Interventi
Contrassegnato Alessandro De Francesco, Andrea Leonessa, Associazione Culturale WSP Photography, Daniele Bellomi, eexxiitt, Fabio Teti, Giulio Marzaioli, Laboratorio di scrittura, letture, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, prove d'ascolto, Reading, Renata Morresi, Roma, scritture divergenti reading #1, Simona Menicocci, Vincenzo Ostuni
Lascia un commento
Lancement du n° 14 de Nioques : “ITALIE/ITALIA”
Revue Nioques Jeudi 28 mai 2015 – 18h30 Lancement du n° 14 de Nioques : “ITALIE/ITALIA” A l’invitation de l’ association Ent’revues Avec des lectures de Alessandro Broggi, Mario Corticelli, Marco Giovenale, Vincenzo Ostuni , Michele Zaffarano et Andrea … Continua a leggere
Pubblicato in 2015, Eventi
Contrassegnato Alessandro Broggi, Andrea Raos, association Ent'revues, Éric Suchère, Carlo Bordini, Elisa Davoglio, Fabio Teti, Francesca Milaneschi, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, Jean-Marie Gleize, Luigi Magno, Manuel Caprari, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Marie-Ève Venturino, Mario Corticelli, Michele Zaffarano, Nioques, Nioques et la nouvelle scène italienne, Olivier Favier, Paris, Philippe Blaizot, Renata Morresi, revue, Rivista, Sabra Boukelia, Simona Menicocci, Table des matières, Tavola delle materie, testo, traduction, traductions, traduzione, traduzioni, Vincenzo Ostuni
Lascia un commento
SOMMAIRE du numéro 14 de Nioques, « Italie/Italia »
SOMMAIRE du numéro 14 de Nioques, « Italie/Italia » : à paraître au printemps 2015, grâce à Philippe Blaizot et Michele Zaffarano
Pubblicato in 2015, Media
Contrassegnato Alessandro Broggi, Andrea Raos, Éric Suchère, Carlo Bordini, Elisa Davoglio, Fabio Teti, Francesca Milaneschi, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, Jean-Marie Gleize, Luigi Magno, Manuel Caprari, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Marie-Ève Venturino, Mario Corticelli, Michele Zaffarano, Nioques, Nioques et la nouvelle scène italienne, Olivier Favier, Philippe Blaizot, Renata Morresi, revue, Rivista, Sabra Boukelia, Simona Menicocci, Table des matières, Tavola delle materie, testo, traduction, traductions, traduzione, traduzioni, Vincenzo Ostuni
Lascia un commento