-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto […]
gammm
4 poesienon / alberto d’amico. 2017-2021
patersoniana la mia vita a volte è resa più felice dalla presenza di una matita a portata di mano ma ancora di più dalla vista di un temperamatite. Il temperamatite è una garanzia perché la matita possa svolgere la funzione al meglio delle sue prestazioni. Troppe volte mi sono dovuto accontentare di una matita dalla […]
Archivi tag: spiegazione
spiegazione del tutto personale e non programmatica (ma sperabilmente descrittiva, rapida e onesta) di che cosa è stato o potrebbe essere EX.IT
Originally posted on slowforward:
Alcune (e non: tutte le) nuove scritture di ricerca hanno iniziato a darsi appuntamento a EX.IT, ad Albinea, quest’anno dal 12 al 14 aprile 2013. Hanno “iniziato”, perché l’incontro è stato un primo, solo un primo momento…
Pubblicato in 2013, segnalazioni
Contrassegnato Albinea, dopo il paradigma, eexxiitt, EX.IT, EX.IT 2013, experimental poetry, experimental writing, kritik, letture, Marco Giovenale, scrittura di ricerca, spiegazione, text
Lascia un commento