-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto […]
gammm
4 poesienon / alberto d’amico. 2017-2021
patersoniana la mia vita a volte è resa più felice dalla presenza di una matita a portata di mano ma ancora di più dalla vista di un temperamatite. Il temperamatite è una garanzia perché la matita possa svolgere la funzione al meglio delle sue prestazioni. Troppe volte mi sono dovuto accontentare di una matita dalla […]
Archivi tag: Teoria
Asemic writing. Contributi teorici [Archimuseo Adriano Accattino, 2018]
“Si on veut voir, il faut se déshabituer à voir” «Una ricerca che si muove in tale geografia muta e indivisa dal linguaggio può portare, con l’azione del gesto di uno “scrivere asemantico”, una modalità di vedere il mondo prendendosi … Continua a leggere
Pubblicato in 2018, Libri, Meditazioni
Contrassegnato Adriano Accattino, Archimuseo Adriano Accattino, asemic writing, Cristiano Caggiula, Ekaterina Samigulina, Elisa Carella, Federico Federici, Francesco Aprile, Giancarlo Pavanello, Giovanni Fontana, Ivan Pope, Kiki Franceschi, Mariangela Guatteri, scrittura asemantica, Teoria, tim gaze, Utsanga
Lascia un commento
Tassonomia di un segno dissidente [Utsanga]
In una situazione in cui siamo artificialmente in grado di comunicare a distanza, lavorare su scrivanie e ambienti virtuali, disegnare su lavagne condivise a fusi orari differenti, osservarci da fuori attraverso un altro occhio, arrivare fisicamente in un luogo prima … Continua a leggere
Pubblicato in 2019, Meditazioni
Contrassegnato asemic writing, Mariangela Guatteri, Riflessioni, scrittura asemantica, Teoria, Utsanga
Lascia un commento
Teoria&Poesia. A cura di Paolo Giovannetti e Andrea Inglese
[Acquistabile sul sito di Biblion edizioni] Teoria&Poesia a cura di Paolo Giovannetti e Andrea Inglese. Biblion edizioni, 2018 pag. 161 (Saggi Biblion; 1) ISBN 978-88-98490-94-3 €12 In copertina: Mariangela Guatteri Asemic Erdkunden 03, 2011 Collezione Giuseppe Garrera 16 settembre 2017: una … Continua a leggere
Pubblicato in 2018, Interventi, Libri
Contrassegnato Andrea Inglese, creazione, critici, dispersione, Florinda Fusco, genere, Giulio Marzaioli, interpretazione, Italo Testa, letteratura, lettura, Libreria Claudiana, Libri, Lorenzo Cardilli, Luigi Severi, Mariangela Guatteri, Milano, Paolo Giovannetti, Poesia, poeti, postfordismo, retorica, Saggi, saggi biblion, scrittura, Simona Menicocci, spazio poetico, Stefano Ghidinelli, Stefano Versace, Teoria, Teoria&Poesia, testo poetico, Vincenzo Frungillo
1 commento
Descrizione del mondo. Installazione collettiva d’immagini e scritture
Archivio virtuale– descrizionedelmondo.it Evento– Torino, 21 marzo. Unione Culturale Antonicelli diretta da Enrico Donaggio.
Pubblicato in 2015, Eventi, img, Interventi
Contrassegnato Alessandra Cava, Alessandro Broggi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Antonio Loreto, Archivio virtuale, Beppe Sebaste, Bruno Muzzolini, Carlo Bordini, Carlo Dell’Acqua, Chiara Pergola, Dario Bellini, Davide Orecchio, Descrizione del mondo, Elisa Davoglio, Enrico Passetti, Fabio Teti, Francesca Matteoni, Francesco Forlani, Gabriella Presutto, Gianluca Codeghini, Gianluca Stazi, Giulio Lacchini, Giulio Marzaioli, interrupt, Jennifer Scappettone, Libera occupazione poetica, Lorenzo Casali, Luciano Mazziotta, Manuel Micaletto, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Mariasole Ariot, Mattia Paganelli, Micol Roubini, Nanni Balestrini, Nicola Ponzio, Renata Morresi, Simona Menicocci, Stefano Piva, Tavola delle materie, Teoria, Torino, Unione Culturale Franco Antonicelli, Vincenzo Ostuni, Vittorio Passaro
Lascia un commento
Libera Occupazione Poetica
Torino. La giornata mondiale della poesia all’Unione Culturale Sabato 21 marzo 2015 Unione Culturale Franco Antonicelli Via Cesare Battisti, 4/b – Torino (ingresso libero e gratuito) dal sito UC, Unione Culturale Antonicelli: LIBERA OCCUPAZIONE POETICA, che vuol dire, se prendiamo … Continua a leggere
Pubblicato in 2015, Eventi, Interventi
Contrassegnato Alessandra Cava, Alessandra Racca, Alessandro Broggi, Alexandra Petrova, Andrea Inglese, Andrea Raos, Antonio Loreto, Arsenio Bravuomo, Beniamino Servino, Beppe Sebaste, Biagio Cepollaro, Bruno Muzzolini, Carlo Bordini, Carlo Dell’Acqua, Chiara Pergola, Cocina Clandestina e Don Pasta, collettivo Sparajuri, Dario Bellini, Elisa Alicudi, Elisa Davoglio, Emanuele Buganza, Enrico Donaggio, Enrico Passetti, Enrico Remmert, Enzo Campi, Fabio Teti, Filippo Balestra, Francesca Genti, Francesca Matteoni, Francesco Forlani, Gabriella Giordano, Gabriella Presutto, Giacomo Sandron, Gianluca Codeghini, Gianluca Stazi, Giorgio Mascitelli, giornata mondiale della poesia, Giulio Lacchini, Giulio Marzaioli, interrupt, Italo Testa, Jennifer Scappettone, Libera occupazione poetica, Livio Borriello, Lorenzo Casali, Luca Ragagnin, Luigi Socci, Manuel Micaletto, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Mariasole Ariot, Marko Miladinovic, Massimo Rizzante, Mattia Paganelli, Micol Roubini, Nanni Balestrini, Nicola Ponzio, Nina Silia, Paolo Costa, Paolo Gentiluomo, Pino Tripodi, Raffaele Cutillo, Renata Morresi, Sergio Garau, Simona Menicocci, Stefano Piva, Tavola delle materie, Teoria, Torino, Unione Culturale Franco Antonicelli, Vincenzo Ostuni, Vittorio Passaro
Lascia un commento