-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto […]
gammm
4 poesienon / alberto d’amico. 2017-2021
patersoniana la mia vita a volte è resa più felice dalla presenza di una matita a portata di mano ma ancora di più dalla vista di un temperamatite. Il temperamatite è una garanzia perché la matita possa svolgere la funzione al meglio delle sue prestazioni. Troppe volte mi sono dovuto accontentare di una matita dalla […]
Archivi tag: testi
Premio Lorenzo Montano. 30 anni di poesia
L’e-book è curato da Giorgio Bonacini e può essere scaricato e letto su Poesia2.0 [www.poesia2punto0.com/2016/10/08/premio-lorenzo-montano-30-anni-poesia/] 1987 – Mara Cini – ANNI E ALTRI RITI 1988 – Giorgio Bonacini – TENERI ACERBI 1989 – Mario Moroni – PAESAGGI OLTRE 1990 – … Continua a leggere
Pubblicato in 2016
Contrassegnato Anna Malfaiera, Anterem, Camillo Pennati, Cecilia Rofena, Erika Crosara, Francesco Marotta, Franco Cavallo, Giorgio Bonacini, Giovanna Sandri, Giovanni Duminuco, Giuliano Mesa, Giulio Marzaioli, Jacopo Ricciardi, Laura Caccia, Luigi Severi, Magdalo Mussio, Mara Cini, Mariangela Guatteri, Marina Pizzi, Marinella Galletti, Mario Moroni, Nanni Menetti, Osvaldo Coluccino, Paola Campanile, Paola Zallio, Paolo Ferrari, Premio Lorenzo Montano, Silvia Comoglio, STATI DI ASSEDIO, Stefano Salvi, testi, Tiziano Salari, Vito Giuliana, Viviana Scarinci
Lascia un commento
Un frammento da Tavola delle materie [Quaderno con falco]
Un ringraziamento a Laura Pugno per la pubblicazione e a Marina Misti per la calligrafia. (Mariangela Guatteri, da Tavola delle materie [sought text] diyfferx, 2012)
Pubblicato in 2015, Media
Contrassegnato diyfferx, Laura Pugno, Mariangela Guatteri, Prosa, Quaderno con falco, sought text, Tavola delle materie, testi, testo, text
Lascia un commento
il 2014 di gammm
Originally posted on slowforward:
– reed altemus. lettrist cat. 2003 [21-08-2014] – rosaire appel. ends/begins. 2013 [01-01-2014] – john ashbery. da “cento domande a scelta multipla”. 1970 [05-06-2014 .en / .it] – nanni balestrini. da “ipocalisse”. 1980-83 [09-06-2014 .it] – nanni…
Pubblicato in segnalazioni
Contrassegnato Alessandro Broggi, Andrea Inglese, Andrea Raos, art, gammm, kritik, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, testi
Lascia un commento
EX.IT – Materiali fuori contesto. Il comunicato su Poesia 2.0
Pubblicato in 2013, Eventi, Media
Contrassegnato Albinea, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, Andrea Raos, antologia, asemic, asemic writing, audio, Éric Suchère, Benway Series, Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, Biblioteca Pablo Neruda, Bob Perelman, Charles Bernstein, Corrado Costa, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, EX.IT, EX.IT 2013, experimental writing, Fabio Teti, Fiammetta Cirilli, Florinda Fusco, fondo librario EX.IT, Fotografia, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, glitch, glitch art, incontri, inediti, install, Installazioni, Jean-Marie Gleize, Jennifer Scappettone, La sadisfazione letteraria, letture, Literary Sadisfaction, Luca Venitucci, Luigi Severi, Manuel Micaletto, Marco Ariano, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Miron Tee, musica, Nathalie Quintane, Pietro D'Agostino, Poesia, poesia2punto0, Prosa, prosa in prosa, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Riccardo Cavallo, Roberto Cavallera, Ron Silliman, Rosa Menkman, Rosaire Appel, scrittura asemantica, scrittura di ricerca, Simona Menicocci, testi, Video
Lascia un commento
ex.it 2013, materiali fuori contesto: il comunicato su n.i.
Originally posted on slowforward:
http://www.nazioneindiana.com/2013/04/02/ex-it-_-materiali-fuori-contesto/ _
Pubblicato in 2013, Eventi, Media
Contrassegnato Albinea, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, Andrea Raos, antologia, asemic, asemic writing, audio, Éric Suchère, Benway Series, Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, Biblioteca Pablo Neruda, Bob Perelman, Charles Bernstein, Corrado Costa, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, EX.IT, EX.IT 2013, experimental writing, Fabio Teti, Fiammetta Cirilli, Florinda Fusco, fondo librario EX.IT, Fotografia, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, glitch, glitch art, incontri, inediti, install, Installazioni, Jean-Marie Gleize, Jennifer Scappettone, La sadisfazione letteraria, letture, Literary Sadisfaction, Luca Venitucci, Luigi Severi, Manuel Micaletto, Marco Ariano, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Miron Tee, musica, Nathalie Quintane, Nazione Indiana, Pietro D'Agostino, Poesia, Prosa, prosa in prosa, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Riccardo Cavallo, Roberto Cavallera, Ron Silliman, Rosa Menkman, Rosaire Appel, scrittura asemantica, scrittura di ricerca, Simona Menicocci, testi, Video
Lascia un commento
L’Ulisse numero 16
Testi da Figurina enigmistica + Banca Del Crimine e Disturbing illustrations nel numero 16 de L’Ulisse, marzo 2013
Pubblicato in 2013, Media
Contrassegnato Banca Del Crimine, disturbing illustrations, figurina enigmistica, L'Ulisse, LietoColle, Mariangela Guatteri, Prosa, Rivista, scrittura di ricerca, testi
2 commenti
EX.IT – Materiali fuori contesto, Albinea 12–13–14 aprile 2013
scrittura, video e musica reading, proiezioni audiovideo e performance sonore in tre giornate di incontri ideati e curati da Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano Partecipano: Rosaire Appel (usa), Marco Ariano (ita), Daniele Bellomi (ita), Charles Bernstein (usa), Pietro D’Agostino (ita), Rachel Blau DuPlessis (usa), Gherardo Bortolotti (ita), Alessandro Broggi (ita), Roberto Cavallera (ita), Riccardo Cavallo (ita), Fiammetta Cirilli (ita), Elisa Davoglio (ita), Alessandro De Francesco (ita), Florinda Fusco (ita), … Continua a leggere
Pubblicato in 2013, Eventi
Contrassegnato Albinea, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, Andrea Raos, antologia, asemic, asemic writing, audio, Éric Suchère, Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, Biblioteca Pablo Neruda, Bob Perelman, Charles Bernstein, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, EX.IT, EX.IT 2013, experimental writing, Fabio Teti, Fiammetta Cirilli, Florinda Fusco, fondo librario EX.IT, Fotografia, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, glitch, glitch art, incontri, inediti, install, Installazioni, Jean-Marie Gleize, Jennifer Scappettone, letture, Luca Venitucci, Luigi Severi, Manuel Micaletto, Marco Ariano, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Miron Tee, musica, Nathalie Quintane, Pietro D'Agostino, Poesia, Prosa, prosa in prosa, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Riccardo Cavallo, Roberto Cavallera, Ron Silliman, Rosa Menkman, Rosaire Appel, scrittura asemantica, scrittura di ricerca, Simona Menicocci, testi, Video
1 commento