-
Segui
[archivi per data di pubblicazione]
[archivi per categoria]
[flickr photos]
Benway Series
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto […]
gammm
4 poesienon / alberto d’amico. 2017-2021
patersoniana la mia vita a volte è resa più felice dalla presenza di una matita a portata di mano ma ancora di più dalla vista di un temperamatite. Il temperamatite è una garanzia perché la matita possa svolgere la funzione al meglio delle sue prestazioni. Troppe volte mi sono dovuto accontentare di una matita dalla […]
Archivi tag: Utsanga
Asemic writing. Contributi teorici [Archimuseo Adriano Accattino, 2018]
“Si on veut voir, il faut se déshabituer à voir” «Una ricerca che si muove in tale geografia muta e indivisa dal linguaggio può portare, con l’azione del gesto di uno “scrivere asemantico”, una modalità di vedere il mondo prendendosi … Continua a leggere
Pubblicato in 2018, Libri, Meditazioni
Contrassegnato Adriano Accattino, Archimuseo Adriano Accattino, asemic writing, Cristiano Caggiula, Ekaterina Samigulina, Elisa Carella, Federico Federici, Francesco Aprile, Giancarlo Pavanello, Giovanni Fontana, Ivan Pope, Kiki Franceschi, Mariangela Guatteri, scrittura asemantica, Teoria, tim gaze, Utsanga
Lascia un commento
Tassonomia di un segno dissidente [Utsanga]
In una situazione in cui siamo artificialmente in grado di comunicare a distanza, lavorare su scrivanie e ambienti virtuali, disegnare su lavagne condivise a fusi orari differenti, osservarci da fuori attraverso un altro occhio, arrivare fisicamente in un luogo prima … Continua a leggere
Pubblicato in 2019, Meditazioni
Contrassegnato asemic writing, Mariangela Guatteri, Riflessioni, scrittura asemantica, Teoria, Utsanga
Lascia un commento
Guatteri | Natural Glitch [Utsanga]
[dal set portraits. 2012 – su Flickr] Il terzo numero di utsanga.it, rivista di critica e linguaggi di ricerca, è online con contributi di Giovanni Fontana, Bartolomé Ferrando, Klaus Groh, Perez De Vera, Francesco Saverio Dòdaro, Ghe Adacor, D’Barros, … Continua a leggere
Pubblicato in 2015, img, Media
Contrassegnato Francesco Aprile, Mariangela Guatteri, natural glitch, Portraits, Utsanga
Lascia un commento